Domani le Web Tv a convegno a Bologna

L’esercito delle Web Tv italiane: centinaia di videomaker a confronto a Bologna. La giornata di premiazione dei Teletopi, gli Oscar delle Web Tv italiane.

Le Web Tv italiane fanno sul serio, dimostrando di avere voglia di crescere e confrontarsi. D'altronde i dati degli ultimi monitoraggi dimostrano come il tasso di sviluppo sia a due cifre.

Così le Web Tv italiane, mappate dall'osservatorio e network Altratv.tv e federate nella FEMI (Federazione dei Media Digitali Indipendenti) - si incontreranno domani, giovedì 1 dicembre, a Bologna presso l'auditorium Enzo Biagi della Sala Borsa (piazza del Nettuno 3). La partecipazione all'incontro è gratuita (fino ad esaurimento posti) previa registrazione on line obbligatoria.

“TeleVISIONI del mondo: come le web tv diventano start up”: questo il titolo della giornata, promossa con il supporto di Comune di Bologna, Movi&Co e Sala Borsa.

Durante l'incontro verranno premiate le migliori Web Tv 2011 con il contest Teletopi, gli oscar delle web tv italiane.
Sono 130 i canali iscritti suddivisi in 8 categorie. Nel corso della mattinata saranno assegnate anche tre menzioni speciali. Quest'anno la giuria - composta da dieci giornalisti, esperti di nuovi media e critici del mondo della carta stampata, tv e web - si è arricchita di firme prestigiose: Riccardo Bonacina (Vita), Alessandra Comazzi (La Stampa), Luca De Biase (Nòva24-Sole24Ore), Piero Gaffuri (Rai Nuovi Media), Carlo Infante (UniTag), Mirella Poggialini (Avvenire), Marco Pratellesi (Conde Nast), Mariano Sabatini (Metro), Antonio Sofi (Raitre), Francesco Specchia (Libero).

La giuria è presieduta per il secondo anno consecutivo da Carmen Lasorella, attualmente a capo di San Marino RTV. Il contest ha avuto negli anni come presidenti di giuria Carlo Freccero (2007), Silvia Tortora (2008), Irene Pivetti (2009) e Carmen Lasorella (2010).
Nel corso della giornata si terranno anche workshop su regolamentazione, nuovi business, social network e YouTube.
Interverranno Paolo Gila (Rai - autore “100 Start up” per il nostro Gruppo 24 Ore), Giovanna Cosenza (Università di Bologna), Dino Bosco (YouTube Strategic Partnerships Manager - Italy), Vincenzo Rau (pioniere e imprenditore Internet), Guido Scorza (Istituto Politiche dell'Innovazione).

La diretta della sola mattina di lavori (con gli interventi di apertura e la premiazione dei Teletopi 2011) saràò trasmessa su Altratv.tv e su Tiscali, grazie al supporto distributivo di una delle società leader nelle telecomunicazioni in Italia.
L'incontro di giovedì lancerà il meeting “Punto it”, una due giorni sul citizen journalism realizzata con Google e con il patrocinio di Università di Bologna e Comune di Bologna.

ALTRATV.TV è l'osservatorio italiano sulle micro web tv e i micromedia iperlocali. Nato nel 2004 a Bologna, monitora attualmente oltre 500 canali. Ispiratore dell'iniziativa è Carlo Freccero.

FEMI è la Federazione Media Digitali Indipendenti. Ad oggi conta oltre centocinquanta associati tra web tv e micro web tv italiane, web radio, micromedia iperlocali, blog e videoblog, etichette musicali indipendenti, portali informativi, piattaforme ugc.

Pubblica i tuoi commenti