DTT: gli italiani la guardano per lo sport

Il CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella P.A.) ha presentato l’ultimo Rapporto sulla diffusione della Tv digitale terrestre in Italia. Gli italiani usano poco i servizi di T-Government.

La Tv Digitale Terrestre, anche se ultimamente se ne parla molto meno, è una tappa fondamentale nello sviluppo tecnologico dei sistemi televisivi. Si prevede, infatti, che questa nuova forma di comunicazione avrà rapida diffusione e incidenza sul sistema della Tv.

A far tornare d'attualità la DTT e le sue potenzialità è stato nelle scorse settimane l'ultimo Rapporto CNIPA, in cui sono esposti i risultati dell'indagine quantitativa condotta nel periodo compreso tra il 21 e il 27 aprile 2006 allo scopo di stabilire: la diffusione della Tv digitale in Italia (terrestre, satellitare, via cavo, Internet); il profilo dell'utente della Tv digitale; la tipologia di utilizzo della DTT; la propensione all'utilizzo, le aspettative e il livello di soddisfazione dei servizi online su piattaforma digitale terrestre; l'evoluzione del fenomeno della Tv digitale.

I risultati evidenziano che la Tv tradizionale e il telefono cellulare sono gli strumenti tecnologici più utilizzati. Sono in molti anche a utizzare Internet: il 38% del totale.

La penetrazione delle Tv digitale satellitare si attesta intorno al 19%, mentre quella terrestre è al 10%.

Per ciò che riguarda la DTT, gli utenti la usano per seguire i programmi di sport (58%), i film (51%) e le trasmissioni di attualità/informazione (50%).

Il 30% degli utilizzatori del digitale terrestre dall'inizio del 2006 ha utilizzato almeno una volta il collegamento telefonico e di questi, il 13% lo ha fatto più di 6 volte. Questa tipologia di collegamento viene utilizzata prevalentemente per programmi di informazione (45%) e di intrattenimento (35%).

Ancora basso, invece, il tasso di penetrazione della Tv via cavo di Fastweb, ferma al 5%.

Il CNIPA ha anche istituito un Gruppo di Lavoro incaricato di delineare le iniziative e le possibili applicazioni nell'ambito delle politiche di e-Government. Sono state definite le modalità di attuazione del progetto, le sperimentazioni e gli interventi con le P.A. coinvolte.

Il gruppo ha individuato alcune iniziative per complementare l'azione del progetto "Digitale Terrestre" e consentirne l'attuazione, nel contesto di un piano di sviluppo pluriennale dei servizi di T-Government.

Presso il CNIPA è stato costituito anche un Centro di Competenza per assistere le amministrazioni pubbliche locali interessate a sperimentare la nuova tecnologia.

Tuttavia, come dicevamo all'inizio, è lo sport, anche dal Rapporto, ad apparire come l'attuale vero 'motore' del Digitale Terrestre, mentre i servizi relativi alla P.A. sono rimasti finora solo a livello sperimentale.

Pubblica i tuoi commenti