Due importanti regolamenti Agcom

Sono stati emanati di recente dall’Agcom il regolamento sui servizi di media audiovisivi a richiesta e quello sui brevi estratti 
di cronaca in Tv.

Prendiamo le due notizie dal periodico di Aeranti-Corallo 'TeleRadiofax'. Ecco la prima:

«L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha emanato, con delibera n. 607/10/CONS del 25 novembre u.s. (pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 1, supplemento ordinario n. 3 del 3 gennaio 2011), il regolamento sulla fornitura di servizi di media audiovisivi a richiesta. Con tale regolamento, viene disciplinata la diffusione di contenuti diffusi attraverso il cosiddetto “Video on demand”. L'autorizzazione rilasciata dall'Autorità, che ha durata di dodici anni ed è rinnovabile, prevede la tenuta di un apposito registro dei programmi contenuti nel catalogo, secondo il modello semplificato approvato dall'Agcom con distinta delibera».

Ed eccoci al secondo regolamento:

«Con delibera n. 667/10/CONS del 17 dicembre (pubblicata nella G.U. n. 4 del 7 gennaio 2011), l'Agcom ha emanato il regolamento per la trasmissione di brevi estratti di cronaca di eventi di grande interesse pubblico. Tale regolamento si applica agli eventi di grande interesse pubblico trasmessi in esclusiva da una emittente televisiva, anche analogica, soggetta al Testo unico.
Vengono definiti “eventi di grande interesse pubblico” l'evento singolo, consistente o in una gara sportiva disputata in un giorno solare o la singola manifestazione il cui inizio e la cui fine sono individuati dalla produzione televisiva della stessa così come l'offerta alla visione del pubblico, che gode di un riconoscimento generalizzato da parte del pubblico televisivo ed è organizzato in anticipo da un soggetto legittimato a disporre dei diritti di trasmissione televisiva in via esclusiva relativi a tale evento.
Nella delibera viene espresso un elenco esemplificativo che comprende i principali eventi sportivi nonché le singole manifestazioni di carattere culturale o artistico, quali festival, mostre e concorsi, religioso o di grande interesse pubblico. Il diritto di utilizzare brevi estratti di cronaca viene riconosciuto a tutte le emittenti televisive, anche analogiche, indipendentemente dalla rete di comunicazione elettronica utilizzata, dalla modalità di trasmissione in chiaro o criptata e dall'ambito territoriale.
Alle emittenti televisive anche analogiche in ambito locale è consentita l'acquisizione e la diffusione di immagini, ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca sugli eventi di grande interesse pubblico, che interessano l'ambito territoriale legittimamente servito. L'utilizzo di immagini dell'evento per i brevi estratti di cronaca è consentito per un limite massimo di tre minuti per ciascun evento esclusivamente nell'ambito dei notiziari, a partire da un'ora dalla conclusione dell'evento e fino a 48 ore dalla conclusione dello stesso».

Pubblica i tuoi commenti