La sit-com con Enrico Bertolino e Max Tortora prodotta da Magnolia per RaiDue è paradossale ma divertente. I due attori sono una coppia affiatata, supportati da testi discreti.
Guardando "Piloti" su RaiDue dal lunedì al venerdì alle 19,40, c'è da augurarsi di non dover mai volare con due come Enrico Gasparini e Max Conti della "Piccione Airlines" (un nome una garanzia). I due piloti, interpretati da Bertolino e Tortora sono uno l'antitesi dell'altro.
Il milanese Gasparini è un pilota di lungo corso, ben preparato conosce bene l'inglese e ha famiglia. L'altro, romano, secondo pilota, è il classico caciarone, non capisce niente d'inglese, corteggia la figlia del collega e approfitta di ogni viaggio sulla rotta Milano-Roma (e viceversa) per portarsi dietro le cose più impensabili, facendo favori a improbabili amici.
A fare compagnia ai due una vecchia e scorbutica hostess, Silvana, fissata con gli Ufo, e una giovane e carina, Josephine.
Prodotto da Magnolia, 'Piloti' gioca u situazioni improbabili ma è scritto discretamente ed ha battute efficaci. I due si fanno scherzi, usano i videogiochi in volo, parlano al telefono con mogli, mamme o fidanzate e corteggiano la giovane hostess. Ovviamente, ogni volta, si trovano in qualche guaio, di cui dovranno rendere conto al capo, il signor Piccione, presidente della compagnia che ogni tanto si collega con la cabina di comando.
I guai, spesso, vengono dalle attività più o meno lecite di Max Tortora, come quando fa un favore ad un amico portando a bordo due cesti di funghi porcini. Un controllore qualità della compagnia scoverà i funghi e i due si trovano costretti a dire che si tratta di funghi per il catering. Ma in realtà i funghi sono potenti allucinogeni che fanno precipitare i viaggiatori, ispettore compreso, in uno stato da "peace and love".
Max Tortora si salva per il rotto della cuffia ma da quel viaggio in poi la compagnia sarà obbligata a mettere i funghi nel menù su richiesta dei viaggiatori, con notevole aumento dei costi di catering per la compagnia.