Due settimane in breve

 

La Rai ha sospeso 3 dipendenti indagati nell’ambito dell’inchiesta Biancifiori, quella relativa a presunti ‘favori’ e a corruzione nel settore tecnico per grandi ‘eventi televisivi’. Come spiega in una nota, la Rai ha appunto cautelativamente sospeso dal servizio tre suoi dipendenti indagati dalla Procura di Roma per violazione dei doveri di imparzialità della pubblica amministrazione e violazione dei doveri d’ufficio nell’esercizio delle loro attività professionali. I tre tecnici sono indagati, in particolare, per l’ipotesi di aver favorito società appaltatrici, riconducibili al gruppo Biancifiori, nel periodo 2011-2014.

La Rai, parte lesa nella vicenda, sostiene con la massima trasparenza l’operato della Magistratura e delle forze di Polizia Giudiziaria, collaborando con le indagini in corso.

Il provvedimento di sospensione dei dipendenti è in linea con l’impegno di attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione approvato dal Consiglio di Amministrazione della Rai il 26 gennaio del corrente anno.

 

Giglio Group e Gambero Rosso hanno siglato un accordo per la trasmissione di contenuti del settore agroalimentare, enogastronomico e turistico italiano da diffondere sulle Tv di stato cinesi CCTV e sulle principali piattaforme internet e mobile Youku Tudou e IQIYI sulle quali Giglio Tv ha lanciato canali dedicati all’Italia.

La partnership è stata annunciata durante una conferenza stampa congiunta con Alessandro Giglio, presidente dell’omonimo gruppo, e Paolo Cuccia, numero uno di Gambero Rosso. Il principale veicolo di diffusione dei contenuti di Gambero Rosso e dei servizi sarà ‘Made in Italy’, magazine settimanale co-prodotto da Giglio Tv in onda sul canale di stato CCTV, con ascolti medi superiori a 100 milioni di telespettatori a puntata.

 

Nasce J-Planet, un canale Tv DTT interamente dedicato alla Juventus e diretto dal giornalista (noto agli appassionati), bianconero dichiarato, Marcello Chirico. Il debutto è per lunedì 18 aprile a livello nazionale sul canale 63 Dtt, quello di Winga.

J-Planet è un canale del gruppo Mediapason (cui appartengono Telelombardia, Antenna 3 e Top Calcio) e, come precisa Chirico, “è un progetto nato da un’idea di Fabio Ravezzani, il quale mi ha concesso il privilegio di dirigerlo e strutturarlo in totale autonomia”.

Proprio il fatto che Top Calcio, che operava finora, fuori Lombardia, negli spazi diurni di Winga, abbia trovato ‘casa a tempo pieno’ sul canale 62, ha consentito di elaborare una nuova idea per gli spazi concessi da Winga (dalle 8 alle 19 e in piena notte) a Mediapason. Di qui l’arrivo sul 63 di J-Planet.

 

Da ‘ABC’, il giornale di Milano Nord (marzo 2016), apprendiamo, grazie a un’intervista a Paolo Balzaretti, direttore di Radio Italia Network, che la rediviva emittente (che ha ricominciato a trasmettere da pochi mesi sulla frequenza 101,5 MHz di Milano) ha nel palinsesto, oltre a tanta musica, anche eventi culturali e gastronomici e spazi e rubriche ‘tipicamente milanesi’.

“Vogliamo parlare di luoghi di incontro, dalle osterie agli street food, dal teatro di quartiere ai gruppi musicali e creare così percorsi alla scoperta anche di aree poco conosciute dagli stessi milanesi - ha detto Blazaretti - . Con la redazione di ScopriMilano poi vogliamo parlare delle tradizioni milanesi, dalla cucina al dialetto, dai proverbi ai modi di dire… È per questo che nasce (anche) la nostra collaborazione con ABC, per dare una voce alle nostre Zone, ovvero alle future Municipalità”.

 

Stefano Bragatto è il nuovo Direttore dei Programmi di Radio Monte Carlo. L’incarico è arrivato a quindici anni dall’esordio sul network monegasco, in cui Bragatto si è distinto su più fronti: speaker, social media manager ma anche attento collaboratore nel settore dell’alta frequenza. Il Gruppo Finelco ha voluto ora premiare la sua professionalità, affidandogli un ruolo importante, ovvero quello di cercare di incrementare gli ascolti e di consolidare la popolarità del marchio.

Intanto a RMC è arrivata Chiara Papanicolaou, che sarà in onda il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 14.00.

 

Chiedere a tutti quale è stato il ‘momento meraviglioso’ della vita. È questo il ‘cuore’ della nuova trasmissione guidata da Salvo La Rosa, notissimo conduttore della Tv siciliana, per 35 anni a ‘Insieme’ su Antenna Sicilia. ‘Meraviglioso’ è un impegno nuovo di zecca, un ciclo di sei serate d'onore dedicate allo spettacolo siciliano e non che La Rosa conduce con l'inseparabile Litterio (Enrico Guarneri): il tutto va in onda ogni martedì dal Teatro ABC di Catania su Tgs di Palermo, sulla messinese RTP e sul satellitare Viva l'Italia Channel (visibile anche su due frequenze Sky).

«La formula è quella del gran varietà - spiega La Rosa - , ma con tanti racconti tra le righe, dal volontariato ai nuovi mestieri, dai personaggi alla cultura. Sarà tutto Meraviglioso”.

La produzione è di Francesco Grasso per Media Manager, la regia è firmata da Luca Alcini.

 

Clamore in Sicilia (e non solo) per l’ipotesi di una cessione da parte del gruppo Ciancio di Antenna Sicilia e Telecolor, emittenti di primissimo livello nell’isola. Le due Tv, secondo voci riportate da alcuni organi d’informazione locali, potrebbero essere cedute al gruppo ADN Italia di Annibale Notaris (che opera, oltre che in Radio per esempio con Radio Jukebox, in Tv in Calabria con, fra l’altro, Telespazio Tv e Calabria Tv). La trattativa sarebbe in corso da due mesi e sarebbe in dirittura d’arrivo, tanto che potrebbe essere firmato entro maggio-giugno.

Alla trattativa parteciperebbe anche il gruppo Minardo (proprietario di VideoRegione di Modica) che collabora con ADN Italia per la trasmissione in Calabria proprio di VideoRegione.

 

Twitter fa irruzione con forza sul mercato dei diritti Tv sportivi in America. Il social network dei ‘cinguettii’ ha raggiunto un accordo nel campo del football professionistico americano (gestito dalla Nfl) per la serata-tv di football del giovedì (da anni forte di un crescente successo). L’intesa riguarda lo streaming Tv degli incontri per coloro (ormai non pochi) che non fanno ricorso a un apparecchio televisivo ‘tradizionale’.

Twitter avrebbe ottenuto i diritti per dieci milioni di dollari. Una cifra piuttosto bassa, che si spiega con il fatto che gli spot che andranno su Cbs e Nbc (i due network hanno ottenuto i diritti televisivi per cinque partite a testa alla somma di 225 milioni di dollari ciascuno) saranno trasmessi anche dal social network. Il contratto prevede infine che Twitter trasmetta in rete le sequenze del pre-partita grazie a Periscope.

 

Oggi TgCom24 è un brand che promette di accompagnare i lettori ovunque e in ogni momento della giornata: sul web, dove il portale è una delle testate più lette in assoluto nel panorama editoriale italiano, su tutti i device grazie ad una app sempre più performante e poi in Tv (con i canali 51 e 111 del digitale terrestre e 509 della piattaforma Sky) e ora anche in Radio, con R101 e le emittenti collegate tramite la concessionaria di pubblicità Mediamond. Un vero modello di declinazione multimediale di contenuti che nasce dal web per propagarsi anche su media più “tradizionali”.

Il “sistema All news” di TgCom24 è stato presentato in occasione del lancio della nuova home page del sito dal direttore Paolo Liguori.

 

La nota società di alta frequenza bresciana Screen Service (SSBT), da tempo in difficoltà, è stata ceduta alla società Screen Future, composta da importanti imprenditori italiani e con socio di riferimento il gruppo DB Digital Broadcast. “L’entrata di questo forte gruppo industriale unita alla continuità del management tecnico e commerciale della Screen stessa - dicono nella società bresciana - costituiscono i presupposti per lo sviluppo di un attività molto ambiziosa e mirata a mantenere ed incrementare la leadership tecnologica e qualitativa dei prodotti e dei servizi Screen”.

 

L’Assessorato alle attività produttive e l’Assessorato all’Istruzione, lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte organizzano, per lunedì 18 aprile, un incontro, a Torino, per approfondire, con i rappresentanti delle relative associazioni di categoria, la situazione e le prospettive del settore dell’emittenza televisiva locale e della stampa locale nella stessa regione.

 

La Walt Disney ha perso a sorpresa il suo numero due, Thomas Staggs, considerato l'erede dell’amministratore delegato Robert Iger. Staggs ha annunciato un volontario addio al gruppo e l’annuncio ha pesato alla stessa quotazione in Borsa dei titoli Disney. Ora ci si interroga su chi prenderà il posto di Staggs, ‘candidandosi’ in sostanza anche alla successione di Iger.

Di recente erano emerse tensioni fra Staggs e il Cda della Disney, all’interno del quale diversi membri non lo ritenevano adeguato a sostituire Iger.

Pubblica i tuoi commenti