L’Ofi, Osservatorio sulla Fiction Italiana, ha fatto un bilancio sulla situazione della fiction italiana nel periodo settembre 2004-gennaio 2005, confrontandolo con gli stessi mesi dell’anno precedente. Dalla ricerca emerge una crescita generale di questo genere e un maggior apprezzamento da parte del pubblico. A primeggiare per ore di fiction trasmesse è la Rai. Nel periodo in esame la tv pubblica ha trasmesso, quasi prevalentemente in prima serata, 173 ore e 40 minuti di fiction prodotta inter…
L'Ofi, Osservatorio sulla Fiction Italiana, ha fatto un bilancio sulla situazione della fiction italiana nel periodo settembre 2004-gennaio 2005, confrontandolo con gli stessi mesi dell'anno precedente.
Dalla ricerca emerge una crescita generale di questo genere e un maggior apprezzamento da parte del pubblico. A primeggiare per ore di fiction trasmesse è la Rai. Nel periodo in esame la tv pubblica ha trasmesso, quasi prevalentemente in prima serata, 173 ore e 40 minuti di fiction prodotta internamente, rispetto alle 160 ore e 42 minuti dello stesso periodo della stagione televisiva 2003-2004.
Mediaset concentra la trasmissione della fiction quasi completamente su Canale 5, con 17 ore in più rispetto all'anno precedente (172 ore trasmesse).
Anche i titoli della fiction trasmessa sono in aumento: 24 per Rai (3 in più rispetto all'anno precedente) e 19 per Mediaset (4 in più rispetto all'anno precedente). Rispetto all'anno precedente è soprattutto la Rai a mettere in palinsesto Tv movie, mentre Mediaset preferisce investire sulle serie.
La fiction più vista per quantità di pubblico è stata la serie Rai "Un medico in famiglia 4" (share del 41.61%); seguono la miniserie di Canale 5 "Paolo Borsellino" (con una share addirittura superiore, 41.94%), "Cime tempestose" di RaiUno (36.31%) e, sempre sulla stessa rete, "Virginia - La monaca di Monza" (share 34.54%). Ancora, "La caccia" (RaiUno, con il 32,35% di share), "Mio figlio" di RaiUno (share 30.5) e "RIS - Delitti imperfetti", serie di Canale 5 (share 29.69%).
Come emerge dai dati, le più seguite sono le miniserie di RaiUno, mentre sono sempre apprezzati gli adattamenti letterari o la fiction legata a fatti di cronaca.