Parte la grande kermesse. Millecanali sarà presente con attenzione, come ogni anno. Le iniziative della Rea a Sanremo.

Inizia in queste ore la edizione 63 del Festival di Sanremo.
La conferenza stampa di apertura ha accolto più di mille giornalisti e cento fotografi accreditati a testate nazionali e straniere.
Molte le novità in campo tecnico: la prima riguarda nuovi sistemi di ripresa, in particolare il sofisticato sistema Tecno Crane, assieme a due camere montate su binari verticali ai lati del palco, dedicate alle riprese dell'orchestra; entrambi sono stati fortemente voluti nel progetto di Duccio Forzano; abbiamo poi una scenografia totalmente nuova opera di Francesca Montinaro (una donna scenografa, finalmente), le nuove ed interessanti architetture di illuminazione ed effetti ideate e coordinate da Ivan Pierri.
Per quanto riguarda l'audio, questa edizione è trasmessa sul canale 501 Rai in Full Hd con audio in dolby digital Surround 5.1.
Nel corso di questi giorni vi documenteremo in dettaglio su millecanali.it per ciò che riguarda Sanremo, come ogni anno, ed a seguire sulla rivista cartacea ci sarà un ampio reportage su tutta la manifestazione.
Intanto vi segnaliamo che anche quest'anno la REA e il Circuito Nazionale de Le 100 Radio sono presenti a Sanremo sia con gli eventi collaterali sia con il tradizionale talk-show “Musica & Informazione” dove si parlerà di importanti problemi di attualità che investono radio, televisioni e artisti. Il Forum ospiterà importanti personalità istituzionali per un franco confronto sui temi più scottanti per la difesa della libertà d'informazione e d'impresa. In particolare si parlerà di revisione del piano di assegnazione delle frequenze televisive, del recupero dei canali dell'ex beauty contest, della legge 448/98, di diritti e contributi a carico degli operatori di rete, di diritti d'autore e diritti connessi, del ripristino delle provvidenze editoria.
Non mancheranno importanti eventi collaterali dedicati alle Radio e alle Televisioni con servizi informativi e programmi di prima serata e del dopo festival trasmessi via satellite sulla rete Sky e sul digitale terrestre da Channel 24.
Ma ecco gli eventi più importanti:
La Milano-Sanremo della canzone italiana - Sanremo - Palafiori, 15 febbraio 2013, ore 16-19, Sky e Dtt Channel 24.
La Milano Sanremo della Canzone Italiana, partita da Milano il 24 ottobre, con tappe a Roma, Palestrina, Barletta, Napoli, Agrigento, il 15 febbraio alle ore 16.00, taglierà il traguardo del Palafiori di Sanremo dove si esibiranno i migliori artisti emergenti italiani offrendo al grande pubblico della Radio e della Televisione satellitare e del digitale terrestre, con collegamenti di centinaia di emittenti locali, un grande spettacolo. I partecipanti verranno tutti premiati con la prestigiosa targa de “La Milano Sanremo della canzone italiana 2013” che rappresenta un “credito artistico” di valore nazionale.
Servizi Informativi da Sanremo (per le Radio locali dal 12 al 17 febbraio 2013 - collegamenti ADSL 4 edizioni giornaliere).
Talk show musica & informazione - premiazioni (sabato 16 febbraio 2013, ore 15.00-18.00 - Palazzo Bellevue - Sala degli Specchi). Si parlerà fra l'altro del Patto di solidarietà tra radio, televisioni e artisti proposto dalla REA.