Non ‘si è spento’ in realtà il personaggio letterario in quanto tale ma l’interprete francese dell’omonima serie Tv, compagna dell’infanzia di molti di noi, Georges Descrières.
Scusate se cito un fatto personale, ma da bambina mia mamma non voleva che seguissi una serie televisiva che proponeva un modello negativo. Ma io la guardavo lo stesso, con la complicità del nonno, e così 'Arsenio Lupin', serie Tv degli anni '70 era il mio momento di fuga; mi bastava accendere la tv, ancora in bianco e nero, per entrare in un altro mondo.
L'interprete del film, l'attore Georges Descrières, è morto lunedì a Cannes all'età di 83 anni. E Descriéres, membro della Comedie Francaise, nominato Grand'Ufficiale della Legion d'Onore, ha ottenuto la notorietà internazionale proprio con il personaggio nato dalla penna di Maurice Leblanc. La serie, andata in onda in Francia per la prima volta su TF1 nel 1971 ha reso popolarissimo Descrières, tra l'altro interprete di teatro e cinema in 'Sexy gir'l accanto a Brigitte Bardot, nei 'Tre moschettieri' di Bernard Borderie e in 'Due per la strada' di Stanley Donen con Audrey Hepburn.
In Italia il telefilm è andato in onda sull'allora Secondo Canale tra il 1972 e il 1974, ed è stato replicato nel 2004 su RaiSat e nel giugno del 2008 su Rai Premium. In Italia Descrières-Lupin, ladro gentiluomo e ammaliatore di donne era arricchito dalla voce calda di Sergio Graziani. Nella puntata “La donna dei due sorrisi”, unica girata a Roma, aveva recitato una giovane Raffaella Carrà.