Vediamo cosa ha scritto il sito www.repubblica.it: «Giovannini in estate era stato colpito da un malore mentre si trovava in vacanza a Forte dei Marmi, in Versilia. Trasportato a Torino, era stato sottoposto ad un intervento chirurgico. L’illustre giornalista è stato anche presidente della Fabbri editore. Nel 1988 arrivò alla presidenza della Federazione internazionale degli editori, rimanendo in carica due anni. Autore di numerosi libri, tra cui “La selce e il silicio”, nel 1983 fondò “Media Du…
Vediamo cosa ha scritto il sito www.repubblica.it:
«Giovannini in estate era stato colpito da un malore mentre si trovava in vacanza a Forte dei Marmi, in Versilia. Trasportato a Torino, era stato sottoposto ad un intervento chirurgico. L'illustre giornalista è stato anche presidente della Fabbri editore. Nel 1988 arrivò alla presidenza della Federazione internazionale degli editori, rimanendo in carica due anni.
Autore di numerosi libri, tra cui "La selce e il silicio", nel 1983 fondò "Media Duemila", rivista all'avanguardia nel campo dell'editoria elettronica e dell'informatica, e ha diretto l'osservatorio "Tuttimedia".
Nato a Bibbiena (Arezzo) il 30 maggio 1920, Giovannini si laureò in diritto internazionale all'Università di Torino. Iniziò l'attività di giornalista nel 1945, collaborando con il quotidiano cittadino, "La Stampa", nel quale proseguì la sua intera carriera, divenendone infine presidente. Inviato speciale per il giornale torinese nelle principali crisi internazionali della seconda metà del Novecento, rientrò in Italia diventando nel 1976 presidente della Fieg, la Federazione italiana editori giornali, mantenendo la carica fino al 1996.
Dal 1985 al 1994 è stato presidente dell'Ansa, e dal 1983 presidente della scuola di giornalismo della Luiss. Nel 2004 gli venne assegnato il Premio Saint Vincent per il giornalismo».