È una manifestazione importante – e un grandissimo evento televisivo internazionale – che Millecanali da molti anni segue da vicino. Questa volta siamo in Svezia e l’Italia è in gara con Marco Mengoni. Stasera la prima semifinale su Rai5.
Partiamo dalle previsioni dei bookmaker, come per ogni grande evento che si rispetti. E l'Eurofestival, con i suoi circa 125 milioni di spettatori certificati lo è. Per i bookmaker la favorita è la danese Emmelie de Forest. Il secondo posto tra le tre favorite del portale di bookmaker oddschecker.com è di Zlata Ognevich, Ucraina, il terzo è di Margaret Berger, Norvegia.
La semifinale della gara canora più seguita del mondo parte questa sera, a Malmoe, in Svezia. La prima semifinale di questa sera sarà trasmessa in diretta su Rai5, con commento di Federica Gentile, mentre la finale del 18 maggio sarà trasmessa in diretta su Rai2 e Rai HD, con commento affidato al trio Caterpillar, Ardemagni-Solibello-Lusenti (già lo scorso anno un commento 'un po' disincantato' ci era parsa una scelta felice).
L'Italia che è tornata nel 2011 con Raphael Gualazzi dopo quasi vent'anni di assenza (lo scorso anno cantava invece Nina Zilli) sarà rappresentata da Marco Mengoni con il suo 'L'Essenziale'. Canzone appropriata per questa edizione dell'Eurovision Song Contest, che si dice sarà sobria, senza lustrini, seguita nella Malmoe Arena da un pubblico di 12 mila persone. Un Mengoni che sarà forse un po' sottotono - giustificato - , arrivato in Svezia dopo il concerto di Radio Italia a Milano e due giorni di febbre alta e placche in gola.
Lo slogan scelto dalla Svt, la Tv pubblica svedese, e dall'Ebu è “We are one”. Petra Mede, la conduttrice, sarà affiancata, per la 'zona green room' da Eric Saade, terzo nel 2011 e vera e propria icona pop in Svezia.
Se in tutta Europa, in particolare nei Paesi dell'Est e in quelli nordici, l'Eurofestival è vissuto come un evento, l'Italia tende a snobbare la manifestazione. Basta guardare i dati degli ascolti delle ultime due edizioni. Nel 2011 la seconda semifinale: 37mila telespettatori e 0.14% di share su Rai5, e la finale 1.291.000 telespettatori e 6.43% di share su Rai2; nel 2012 la prima Semifinale 64mila telespettatori e 0.23% di share su Rai5, la finale 1.410.000 telespettatori e il 7.5% di share su Rai2 (2.042.000 e 9.01% di share durante l'esibizione di Nina Zilli).
E se la Rai dimostra di non credere molto nell'Eurofestival, anche Mediaset non teme la concorrenza ed entrambe proseguono con la tradizionale programmazione. Questa sera Rai1 trasmette il film per la Tv (già andato in onda) “Edda Ciano e il comunista”, su Rai2 appuntamento con 'NCIS Los Angeles', mentre su Rai3 il consueto appuntamento con Giovanni Floris e il suo 'Ballarò'. Sulle reti Mediaset 'Benvenuti a tavola 2 - Nord vs Sud' (in programmazione su Canale 5), su Italia 1 il film del 2011 'Thor', mentre Rete 4 trasmette il thriller del 2002 con Clint Eastwood 'Debito di sangue'.
Per quanto riguarda invece la finale di sabato 18 maggio, Canale 5 ha il serale di 'Amici', su Rai1 il film-commedia del 2009 'La partita dell'amore', su Rai3 Piero e Alberto Angela con 'Ulisse: il piacere della scoperta', su Italia 1 il film commedia del 2003 'La casa dei fantasmi' con Eddy Murphy, mentre su Rete 4 il film d'azione del 1988 con Sylvester Stallone 'Rambo 3'.