È tempo di Eurovision Song Contest

L'Ucraina è il paese ospite della 62ma edizione dell'Eurovision Song Contest, la manifestazione canora internazionale che attira l'attenzione di tutte le Televisioni del Vecchio Continente. Oltre 200 milioni gli spettatori nel mondo.

Si tiene dal 9 al 13 maggio a Kiev, in Ucraina, la 62a edizione dell’Eurovision Song Contest, la nota manifestazione canora, internazionale come nessun altra, una vera ‘festa’ anche e soprattutto per le Televisioni del nostro continente, e non solo. Martedì 9 maggio e giovedì 11 si svolgono le semifinali (trasmesse da Rai 4), con il commento di Andrea Delogu e Diego Passoni. La finale di sabato 13 maggio andrà invece in onda anche quest’anno, dopo che la nostra Tv pubblica si è finalmente resa conto di nuovo dell’importanza dell’evento (qualche anno fa l’Eurovision Song Contest neppure veniva trasmesso in Italia), su Rai 1, con il commento (come lo scorso anno) di Flavio Insinna e Federico Russoche saranno anche in diretta da Kiev. Il tutto viene anche ridiffuso da Rai Italia all’estero.

Sono 42 i Paesi in gara quest’anno: tornano Portogallo e Romania dopo un anno di assenza, mentre, a riprova delle tensioni forse inevitabili, data la situazione dell’Est europeo e dell’Ucraina in specifico, la Russia si è ritirata, dopo che la stessa Ucraina ha negato il visto alla sua cantante Yulia Samoylova. L’Eurovision Song Contest, per capire meglio l’importanza dell’evento, è stato visto da 204 milioni di spettatori nel mondo.

L’Italia accede direttamente alle finali e a rappresentarci sarà naturalmente Francesco Gabbani con il famoso 'Occidentali's karma' con cui ha trionfato a Sanremo. Chissà che la ‘scimmia nuda’ non piaccia stavolta anche all’estero. Lo vedremo sabato.

1_Gabbani_Sanremo_2017

Francesco Gabbani

Pubblica i tuoi commenti