Tra le prime 100 fiction più viste degli ultimi 10 anni, 22 sono a carattere religioso, seguite a ruota da quelle poliziesche.
Secondo uno studio realizzato da "Sorrisi e canzoni", in occasione del Premio Saint Vincent per la fiction italiana (Telegrolle), tra le prime 100 fiction più viste degli ultimi 10 anni 22 sarebbero a carattere religioso, seguite a ruota da quelle poliziesche.
Gli eroi sarebbero prevalentemente maschi, bisogna arrivare a "Commesse" (la 12a fiction più seguita in assoluto) per trovare il gentil sesso tra i primi nomi dei titoli di testa.
Le storie vengono ambientate prevalentemente nel passato e nell'Italia Centrale, a Roma, sede del 50% delle realizzazioni. L'anno che ha visto più fiction in assoluto in onda è stato il 2002, con 10.469 ore trasmesse. Di queste 760 sono di produzione italiana.
L'investimento per la produzione di film per la Tv si è aggirato, complessivamente, attorno alla ragguardevole cifra di 350 milioni di euro all'anno.
Quanto ai vincitori delle "TeleGrolle", segnaliamo i "premi tecnici" attribuiti da una giuria di critici televisivi: a Grundy Italia per "La squadra" quale miglior produzione; a Pietro Valsecchi per il soggetto originale; a Luigi Perelli quale regista; a "Soldati di pace" (Graziano Diana e Fabrizio Rondolino). Infine i premi speciali: Gerry Scotti per le sue sit-com, Remo Girone e il regista Enrico Oldoini (da RaiSat Premium) per "Don Matteo".