Molto attesi, sono arrivati i dati del primo semestre di RadioMonitor, la ricerca Eurisko sull’ascolto delle emittenti radiofoniche italiane. Rtl 102.5 sempre prima in tutte le classifiche, seguita nel giorno medio da Radio Deejay e RDS.
RTL 102.5 si conferma la Radio più ascoltata d'Italia: prima nel giorno medio ieri, prima nel quarto d'ora medio. È questo il risultato che emerge dai dati del primo semestre 2014 dell'indagine RadioMonitor e Rtl mantiene anche un forte distacco dalle numerose concorrenti.
Andando per ordine e partendo dal Giorno Medio Ieri, RTL 102.5 ottiene 6.805.000 contatti, distanziando di oltre due milioni Radio Deejay oggi a 4.689.000. Tutte limitrofe le altre reti: RDS si posiziona terza con 4.663.000, seguita da Radio Italia Solo Musica Italiana (4.550.000) e da Radio 105 (4.445.000). Non raggiunge i quattro milioni la prima rete Rai (3.955.000), mentre resta sotto quota 3 milioni Radio2 (2.899.000). Ottavo posto per Virgin Radio (2.303.000), a cui seguono una Radio 24 prossima ai due milioni (1.982.000) e una Radio Capital che cresce superando (di poco) la “sorellina” m2o (1.789.000).
La Radio dance del gruppo Elemedia si colloca undicesima (1.730.000), di poco superiore a Kiss Kiss (1.717.000). In discesa R 101, la quale sta attraversando un periodo di ristrutturazione (1.659.000), mentre a 1.536.000 troviamo la “locale” più ascoltata d'Italia, rappresentata da Subasio.
Segnaliamo infine Radio Maria a quota 1.382.000, Radio3 (1.371.000), RMC (1.222.000) e Radio Radicale (275.000), non più “fanalino di coda” in seguito all'arrivo - tra le nazionali - di Radio Padania Libera, ascoltata da 111.000 fedelissimi.
Il dato AQH (ovvero il quarto d'ora medio) conferma - dopo la leadership di RTL 102.5 (610.000) - il secondo posto di Radio 105 (540.000) che distanza i 401.000 di Radio Deejay. Vicine al network Elemedia troviamo RDS (381.000) e Radio Italia Solo Musica Italiana (371.000). Sesto posto per Radio1 (314.000) e settimo per Radio2 (254.000), con Virgin Radio ottava (192.000), Radio 24 nona (173.000) e Radio Capital decima (161.000). La seconda parte della classifica vede nell'ordine Radio3 (130.000), R 101 (126.000), Radio Maria (120.000), m2o (115.000), Kiss Kiss (104.000). Sotto quota centomila si collocano RMC (93.000) e Radio Padania Libera (17.000), che qui supera Radio Radicale (15.000).
Un ultimo dato interessante lo riportiamo da un comunicato Finelco:
“Radio 105 non solo mantiene la tradizionale prima posizione per tempo di ascolto giornaliero (TSL, Time Spent Listening), ma compie un impressionante balzo in avanti raggiungendo il record di oltre 131 minuti medi di ascolto, quasi mezz'ora in più della seconda classificata, quasi 35 minuti in più della quarta classificata RTL e quasi quaranta minuti in più dell'ottava classificata Radio Dee Jay, che oscillano tra i 92 e i 96 minuti”.