L’esistenza di una particella in grado di garantire la massa a tutte le particelle subatomiche della materia della quale ogni cosa è formata è stata confermata dal CERN di Ginevra.
Il Bosone di Higgs (questo il nome dato alla particella in onore del fisico che 49 anni fa ne teorizzò l'esistenza) è una realtà! Quindi l'ultimo tassello, quello che mancava agli scienziati per la definizione della creazione della materia, è stato aggiunto: ora per l'uomo si aprono orizzonti scientifici sconfinati.
Gli scienziati del CERN sono arrivati a questa scoperta facendo scontrare all'interno dell'LHC dei fasci di particelle spinti da un campo elettrico generato da amplificatori di elevata potenza (klystron da 300kW), a loro volta pilotati da amplificatori di potenza inferiore. La perfetta sincronia dei campi nella sequenza delle cavità e le elevate tensioni (fino a 2MV) accelerano i fasci di particelle fino alle velocità richieste dall'esperimento.
Ad Elettronika si deve la progettazione e la realizzazione dei 16 stadi di pilotaggio dei klystron, seguendo gli stringenti requisiti definiti dal personale tecnico del CERN, in sostituzione degli obsoleti modelli precedenti.
Il know-how di Elettronika, acquisito in tanti anni di esperienza con gli amplificatori per la diffusione radiotelevisiva, è stato speso con successo nella sofisticata tecnologia elettronica appositamente sviluppata per rendere possibile il controllo totale di tutti i parametri dell'amplificatore, proprio per garantire il sincronismo delle “spinte”.
Ma questa non è l'unica collaborazione che Elettronika mantiene con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali; il suo team di Ricerca&Sviluppo ha all'attivo applicazioni di interesse mondiale nell'ambito dell'elettromedicale, con un progetto per l'ablazione dei tumori attraverso metodi non invasivi, e al fianco dell'Università di Fisica di Bari uno studio dei 'precursori' dei terremoti e per il quale si intende realizzare il monitoraggio VLF nella ultraionosfera mediante una costellazione di nanosatelliti.
Elettronika collabora inoltre con le istituzioni culturali e scientifiche al fine di diffondere e mettere a disposizione di docenti, ricercatori e studenti il patrimonio di conoscenze acquisito con la propria attività, sia nel campo sperimentale che nelle problematiche relative alla progettazione e realizzazione di apparati per le telecomunicazioni. In tale prospettiva Elettronika promuove ogni iniziativa volta a sviluppare rapporti e scambi nel campo scientifico con le Università, nonché ad arricchire le conoscenze e la preparazione degli studenti.
Tutto questo all'interno del suo core-business: le telecomunicazioni applicate al broadcasting radiotelevisivo.
Pioniera nella progettazione e produzione di apparati per telecomunicazioni nei diversi standard, Elettronika è da oltre 30 anni presente sul mercato radio-televisivo internazionale.
Da sempre guidata dall'Ing. Raffaelle Fasano, oggi è un gruppo industriale presente nei diversi continenti attraverso le sue partecipate (Elettronika America - USA, Elettronika Albania, Elettronika Research - Romania e Guangdong Jinyi Broadcasting Equipment - Cina) ed una fitta rete di rivenditori in ben 52 Paesi.