EsperiaTv: concluso il nuovo talent show

Con la regia di Vincenzo Belvedere e il supporto dell'intero staff della calabrese EsperiaTv, il talent musicale, ideato e condotto da Emanuela Marchio, ha visto confrontarsi due squadre di età diverse: la prima dai 6 ai 13 anni, la seconda dai 14 ai 35 anni. Sin dalle audizioni partite nel mese di ottobre, l'intero staff organizzativo si è messo al lavoro per mettere in campo 16 tra i migliori talenti calabresi da far partecipare al live show, dilettandosi singolarmente e in duetto con i propri familiari.

La sigla del programma “Ma che musica maestro”, omaggio alla popolare trasmissione ‘Canzonissima 1970’ presentata dalla storica coppia Corrado-Carrà, è stata affidata alla direzione artistica di Michele Galluccio, che l’ha remixata con le hit disco del momento capeggiate da ‘Firework’ di Katy Perri, sulle cui note si esibisce uno straordinario corpo di ballo, ma soprattutto i protagonisti della produzione firmata dall'emittente calabrese che, festeggiati i tre anni di attività, punta al ritorno del varietà in prima serata coinvolgendo anche un pubblico più giovane: sfida che ritiene proprio di aver vinto.

A differenza delle precedenti puntate in cui la possibilità del televoto da casa era un indispensabile strumento per portare avanti i propri preferiti, a decretare i vincitori di questa prima edizione è stata la giuria tecnica che, per l'occasione, alla cantautrice Maria Scandal, all'artista poliedrico Dottor Paco Music e a Cosimo Papandrea del gruppo musicale etnico TaranProject di Caulonia (RC), ha aggiunto tanti ospiti.

Iniziando dagli amici del centro di produzione video Studiopro Macario, Simona Palaia e Maria Podigora per arrivare alle vincitrici del premio "Mia Martini 2014" Simona Barletta e Mafalda Toscano, accompagnate dall'esperta musicale Giupi Viola, che hanno espresso il loro voto in merito a interpretazione, presenza scenica e tecnica vocale secondo una media matematica.

Una bella serata, anche a giudizio dei migliaia di messaggi e whatsApp arrivati nel corso della trasmissione, in cui la band "Spaghetti Jam" ha accompagnato dal vivo le esibizioni degli otto finalisti, tra piccoli e grandi star: Morena Macrì, Nancy Suppa, Elisabeth Fiorita, Emilia Ciardullo e Valeria Grillo, Marvin, Stefano Ranieri, Diane Alfano.

Tra gli esclusivi riconoscimenti, tutti pensati per la futura carriera, le due borse di studio annuali per la frequenza di master class in recitazione, solfeggio, teoria presso la Melody Music School di Roma e la possibilità di incidere un proprio pezzo grazie ai tre coupon messi a disposizione da Roca Produzioni che, dall'alto dell'esperienza decennale nel settore, li seguirà dall'arrangiamento fino alla stampa.

Preziose le targhe pensate e realizzate dal maestro orafo crotonese Michele Affidato, presente alla finale, tra le quali il premio ,3

Simpatia, consegnato alla piccola star Cristiano Lo Schiavo che, in compagnia delle prime due classificate Emilia Ciardullo e Valeria Grillo e delle due premiate dalla critica Elisabeth Fiorita e Diane Alfano, accederà direttamente anche al concorso nazionale "Una voce per Mimì 2015".

La foto in allegato è di Rosy Suppa.

Pubblica i tuoi commenti