Il Politecnico di Milano sbarca sul satellite con il programma di divulgazione scientifica e tecnologica ‘Mondo Politecnico’, in onda sul canale Etv, the Technology Channel.
A settembre il Politecnico di Milano sbarca sul satellite con il programma di divulgazione scientifica e tecnologica 'Mondo Politecnico'. Un progetto ambizioso che non ha eguali in Italia, nato dalla collaborazione tra l'Ufficio Comunicazione dell'Ateneo e Etv, the Technology Channel, canale satellitare in chiaro sulla piattaforma Sky votato alla comunicazione tecnologica (e alla meteorologia).
Il perché della nuova avventura mediatica della più antica Università milanese è chiaro. Oltre alla divulgazione dei valori politecnici, si vuole imprimere un maggiore sviluppo alla cultura e al dibattito scientifico attraverso alcune delle principali risorse dell'Ateneo: i docenti e laureati illustri e i tesori del suo archivio di cinematografia scientifica.
Il risultato sono 16 puntate di un'ora ciascuna, in onda settimanalmente da settembre a dicembre 2004 con tre passaggi in orario serale e preserale, che approfondiranno temi legati alle aree di ricerca del Politecnico di Milano. Introdotte da una breve presentazione del Rettore Giulio Ballio, le puntate di 'Mondo Politecnico' si svilupperanno in quattro rubriche: La Voce, un editoriale di approfondimento sul tema della puntata tenuto da un professore dell'Ateneo; Accade al Politecnico, riprese e testimonianze da eventi tenuti al Politecnico come convegni, conferenze e mostre; Il Laureato, un'intervista biografica a un celebre laureato sui temi della sua formazione fino alla personale esperienza professionale; Cinematografia scientifica, filmati e schegge dalla raccolta storica dell'Ateneo.
A chi si rivolge Mondo PolitecnicoO A tutti gli amanti della scienza e della tecnologia, oltre che alla comunità politecnica. Il tono del programma sarà divulgativo, intrigante nella sua continua tensione a scoprire i retroscena del mondo della ricerca rivelando aneddoti e curiosità, senza perdere in rigore e autorità scientifica.
Si parte il 21 settembre alle ore 21 con 'Aeronautica e spazio', ospite d'eccezione la prof.ssa Amalia Ercoli Finzi, ordinario di Meccanica del Volo Spaziale. Protagonista della rubrica 'Il Laureato' Giancarlo Cimoli, amministratore delegato e presidente di Alitalia. Il 28 settembre toccherà poi a Ennio Macchi, ordinario di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente, approfondire il tema della puntata: l'Energia.