Il 9 e 10 giugno si è svolta a Lucca, presso il Real Collegio, la tredicesima edizione del Forum Europeo Digitale. In evidenza, un certo "rallentamento" dell'UHD HDR Fase 2 e il "passo indietro" annunciato da Andrea Michelozzi, attuale patron della manifestazione toscana. Ai tratti salienti di questa edizione, particolarmente ricca di spunti, Millecanali ha dedicato quattro servizi video
Si è tenuta a Lucca il 9 e 10 giugno la kermesse tecnologica di due giorni organizzata da Comunicare Digitale, il Forum Europeo Digitale. Davvero tante le novità emerse, a cominciare da quelle della Conferenza Europea sull’Ultra HD del primo giorno, che ha visto in campo illustri protagonisti: da David Price, Vice Presidente dello stesso Ultra HD Forum, ad Andy King, di BBC, e Phil Laven, Chairman del DVB Project, fino a Massimo Bertolotti, Head of Innovation and Engineering di Sky Italia. Non mancavano poi: Daniele Gauna, di Infront Sports & Media (che ha elencato con dovizie di particolari molti importanti incontri calcistici realizzati in 4K spesso con la collaborazione di Dbw Communication) e Francesco Donato, nuovo Ceo di Video Progetti. Donato ha parlato di una valida alternativa IP al trasporto dei segnali 4K, realizzati con sistemi Harmonic rappresentati in Italia dalla stessa Video Progetti. In ogni caso, pur ritenendo ineluttabile l'avvento home verso i sistemi a 3840×2160 (Ultra HD o UHD televisivo, da non confondere con il 4K a 4096×2160), tutti i maggiori player presenti hanno convenuto che in questo campo vi sono dei ritardi di programmazione.
Guarda la videointervista a Carlo Struzzi di Video Progetti
«Nel 2017», ha detto con franchezza David Price, «dobbiamo intraprendere una via unica per il successo del formato televisivo "maggiorato", scongiurando così il pericolo che vada nel dimenticatoio, come è accaduto invece per il 3D Tv». Il più critico sull'argomento è stato Massimo Bertolotti: «Innanzitutto da poco hanno iniziato a fare la loro comparsa i primi televisori UHD di Fase 2. I quali però costano molto e non hanno ancora ben delineati i parametri definitivi di standardizzazione. A ciò si aggiunga una certa confusione di sigle in fatto di UHD, Ultra HD e 4K, mentre, a meno di sfruttare un televisore indicativamente superiore ai 55", non è possibile notare differenze tra il nuovo formato e una ripresa in Full HD fatta a regola d'arte. Di conseguenza , nel 2017, quando si spera verranno definite tutte le specifiche di Fase 2, noi di Sky Italia passeremo senz'altro all'Ultra HD con HDR. Al momento però preferiamo offrire a una determinata frangia dei nostri clienti il formato Super HD, ora anche live dopo averlo testato dal vivo durante l'ultima puntata di X Factor 2015. Formato che, grazie a collaborazioni con partner tecnologici internazionali e a un'innovazione "made in Sky Italia", garantisce una qualità di gran lunga superiore a quella dell'HD, senza necessità che gli abbonati cambino il loro ricevitore televisivo domestico».
Guarda il video della serata organizzata da Eutelsat
Dopo la cena di gala-premiazione firmata Eutelsat, svoltasi la sera del 9 giugno sempre nell’ambito del Real Collegio, eccoci alla seconda giornata di lavori, dedicata al vero e proprio Forum Europeo Digitale.
Guarda il video della seconda giornata del Forum
Durante questa giornata Renato Farina, AD di Eutelsat Italia, e Luca Balestrieri, Direttore DTT Rai nonché Consigliere Delegato Aggiunto di tivùsat, hanno trattato ancora di UHD (non HDR però). Grazie a una partnership strategica tra Eutelsat e Rai, l'operatore spaziale globale ha messo a disposizione le proprie risorse satellitari sui 13° Est di HOT BIRD per trasmettere sul canale temporaneo 210 di tivùsat (Rai 4K) sette incontri di Euro 2016. Al teleporto Eutelsat di Parigi-Rambouillet (fulcro operativo delle trasmissioni tecnologicamente maggiorate) ha operato un team composto da: DBW Communication, Nagra, Rai, tivùsat e V-Nova con il suo sistema di codifica Perseus. Balestrieri ha altresì presentato in anteprima il nuovo logo tivùsat, nato per indicare i dispositivi della piattaforma spaziale gratuita compatibili con lo standard a 2160 in verticale, dicendo che la stessa piattaforma ha ormai superato la quota di 2.700.000 smartcard, mentre entro fine anno trasporterà circa 20 canali tra HD e Ultra HD. Nel corso di questa seconda giornata, ancora Massimo Bertolotti ha parlato di Realtà Virtuale (VR) di Sky Italia, che consente agli spettatori di entrare in luoghi di norma non accessibili al pubblico, o di riproporre contenuti di uso comune visti però da un'angolazione "sui generis": «Per sviluppare la produzione di materiale appositoè stato creato a Londra lo Sky VR Studio, con l'intento di coprire tutti i generi: dallo sport al Cinema, passando per le notizie, l'intrattenimento, l'arte e la cultura».
Rapidissimamente ricordiamo la presenza anche di Antonio Preto, Commissario AGCOM, Giovanni Buttarelli, Garante UE per la protezione dei dati personali, e Silvia Costa, Presidente Commissione Cultura del Parlamento Europeo. Inoltre, sintetizziamo un report di Eurodata Tv, dal quale si evince che negli ultimi mesi la Tv non lineare cresce del 7%, analogamente alle piattaforme OTT, che ultimamente hanno visto sorgere almeno 100 nuove realtà internazionali. Ciò nonostante molti protagonisti del Forum sono stati d'accordo sul fatto che la Tv non sia "morta" ma, anzi, sia più viva di prima. A riprova di ciò sono stati mostrati vari filmati brevi girati per conto di diverse emittenti televisive, di cui quello più divertente risulta intitolato "’A casa dee Carte", parodia romanesca di "House of Cards". Lo short video è stato diretto per Sky Atlantic dal giovane regista Claudio Di Biagio, avendo come protagonista principale la sua simpatica nonna.
Infine, la dichiarazione di Andrea M. Michelozzi, attuale Presidente di Comunicare Digitale, che ha affermato di fare a breve un "passo indietro", abbandonando il proprio ruolo di Presidente di Comunicare Digitale, dopo 13 anni di intenso lavoro. «Anche se farò un passo indietro», ha però specificato, «nessuno speri che non faremo ugualmente cose grandi».
La 14ª edizione della manifestazione di Lucca si terrà il 15 e 16 giugno 2017 sempre al Real Collegio e ospiterà anche il primo incontro Campus Media per la formazione e l’aggiornamento di figure professionali creative, un'iniziativa nata da una partnership firmata da Comunicare Digitale e dalla statunitense CIC Media.