Ecco i dati, davvero interessanti, forniti da una ricerca Mediaedge:Cia sul consumo di Tv “tradizionale” e digitale nei vari Paesi d’Europa.
Come molti si aspettavano, l'utilizzo in dosi sempre più massicce di Tv satellitare e internet sta modificando in maniera determinante abitudini e costumi degli italiani. A rilevare come i nuovi media stiano guadagnando spazio rispetto a quelli tradizionali è una ricerca del network mondiale specializzato in media communication Mediaedge:Cia (noto da noi anche come importante centro media), basata sulla pubblicazione periodica "European marketing and media pocket book 2002".
Secondo la più recente analisi di Mediaedge:Cia, dunque, in Europa il 53% dei teleutenti ha accesso alla Tv via cavo e satellitare, con mercati come Belgio, Olanda, Germania e Svizzera quasi ai massimi livelli di penetrazione. Nel Regno Unito una penetrazione più modesta, del 36%, evidenzia tuttavia una crescita del 9% sull'anno precedente.
Anche la televisione "tradizionale" sembra essere in uno stato di forma invidiabile, con italiani (primatisti assoluti), polacchi, turchi, inglesi e spagnoli che, in media, non possono farne a meno per circa 4 ore al giorno (!). L'aumento più significativo nell'utilizzo della Tv via etere spetta tuttavia al Belgio, con un aumento di utilizzo del 15% nell'ultimo anno.