Ecco i risultati della seconda serata di selezioni a Baku, a confronto con le opinioni del nostro ‘critico di fiducia’.
Ecco i dieci Paesi finalisti usciti vittoriosi dalla seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2012, svoltasi ieri sera a Baku, in Azerbaigian: Lituania, Bosnia Erzegovina, Serbia, Ucraina, Svezia, Macedonia, Norvegia, Estonia, Malta e Turchia. Questi dieci vanno ad aggiungersi agli altri dieci che hanno passato il turno al termine della prima semifinale di martedì scorso, ovvero Romania, Moldavia, Islanda, Ungheria, Danimarca, Albania, Cipro, Grecia, Russia e Irlanda.
L'appuntamento è per domani sera, sabato 26 maggio, nella diretta di RaiDue, dove in finale ci sarà anche la nostra Nina Zilli, ammessa 'di diritto' assieme a Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania e all'organizzatore Azerbaigian.
Per completare l'opera di valutazione delle canzoni in gara, ecco di seguito le opinioni del nostro Luca Rovelli sui brani in gara nelle seconda semifinale (netto il dissenso rispetto alle scelte di giurie e televoto, a partire dalla canzone della Georgia, qui prima in graduatoria ma eliminata) e anche su quelli ammessi 'di diritto':
«(10) Georgia - Bellissimo brano, cantato anche molto bene (poi bisogna sentire il "live")
(8) Bosnia e Erzegovina - Una bellissima ballata
(8) Slovacchia - Bel brano rock molto godibile
(8) Bielorussia - pop/dance moderno voce graffiante (ricordano molto band come i Calling o simili)
(8) Slovenia - Bella canzone, bella orchestrazione e cantante brava (considerando che ha solo 16 anni)
(7) Macedonia - Canzone con un bel 'tiro'; voce rock e graffiante della cantante (anche se non bellissima sugli acuti)
(7) Malta Pop molto orecchiabile, canzone carina e coinvolgente
(7) Serbia - Canzone pop semplice ma belle sonorità...
(7) Olanda Una canzone stile country, un brano particolare
(6) Croazia - Canzone buona ma l'arrangiamento non è molto convincente, poteva essere meglio...
(5) Ucraina Canzone scontata, "ripiena" di gorgheggi vocali... Ma fra le cantanti "belle", lei è la più bella di tutte...
(5) Svezia - Brano da disco... come gli altri (della semifinale 1). Lei è molto bella (anche per lei la bellezza varrà la "promozione"?)
(4) Turchia - Belle sonorità 'arabeggianti' ma niente di più...
(3) Norvegia - Dance con sonorità arabe (il cantante è in parte iraniano); bello musicalmente il ritornello ma non basta a rendere interessante il brano
(3) Estonia - Canzone noiosa
(3) Lituania A me personalmente non dice nulla
(2) Portogallo - Boh... Una rumba/tango ma noiosa...
(2) Bulgaria Brutta canzone e brutta voce
Le “altre”
(8) Azerbaijan Bella ballata cantata bene, molto coinvolgente.
(7) Germania Bella canzone pop, orecchiabile ma voce non eccelsa (vanta tra gli autori anche Jamie Cullum)
(7) Inghilterra 'Ballad' interpretata e cantata bene; voce, chitarra e qualche violino per un risultato più che decoroso!
(7) Spagna Ancora una ballad ben eseguita e di facile ascolto. Piacevole
(6) Francia La cantante Anggun (pur con un cantato degno di una cantante del suo calibro) ci ha abituato a mio parere a brani molto più belli di questo
(8) Italia canzone divertente e interessante. Fin dal primo ascolto ricorda le sonorità delle canzoni di Amy Winehouse. Siamo lontani dalla raffinatezza e dalla bravura di Raphael Gualazzi ma comunque è un brano coinvolgente e che resta in testa (almeno il ritornello). Sarò troppo di parte?».