Eurovision Song Contest: le ‘pagelle’

Non vogliamo rinunciare anche quest’anno alle piccole ‘schede critiche’ sulle canzoni dell’Eurovision Song Contest in corso in Svezia, redatte dal nostro grafico ed esperto musicale Luca Rovelli. Ecco tutti i brani in gara e i giudizi, con voto, Paese per Paese…

Prima semifinale

AUSTRIA: semplice ma orecchiabile; 6,5.

DANIMARCA: canzone particolare, bella voce, bell'arrangiamento e bella interprete (vorrà dire qualcosa?); 7.

CIPRO: canzone che sa di già sentito, nonostante la bella voce; 5.

BELGIO: una 'canzonetta'; 5.

CROAZIA: poco da dire; 4.

BIELORUSSIA: una canzone abbastanza coinvolgente ma non bella (perlomeno non quanto la cantante; siamo alle solite?); 5.

RUSSIA: bella canzone ed esibizione impeccabile; 8.

MONTENEGRO: propone ancora canzoni "alternative”, si fa fatica ad ascoltarla fino alla fine; 2.

MOLDAVIA: poco da dire ma accettabile; 6.

LITUANIA: una canzone che musicalmente e vocalmente dice molto poco; 4,5.

IRLANDA: nonostante sia un genere che non amo, la canzone è molto godibile; 7.

ESTONIA: dolce e romantica ballata; 6,5.

UCRAINA: canzone carina ma non del tutto convincente; 6.

OLANDA si affida a una cantante del calibro di Anouk per "cercare" la finale (è assente dalle finali da 9 anni). Canzone bella ma difficile, anche da cantare; 7.

SLOVENIA: canzone un po' scontata; 5.

SERBIA: presenta 3 bellissime ragazze (per avere più possibilità di passare il turno?) e una canzone per niente convincente; 5.

Per la cronaca, sono state 'bocciate' ieri sera, nella prima semifinale a Malmoe, le canzoni dei seguenti Paesi (6 su 16; gli altri 10 vanno in finale): Austria, Croazia, Serbia, Montenegro, Slovenia, Cipro.

Seconda semifinale (domani sera)

FINLANDIA: canzone ripetitiva; 5

MACEDONIA: poco da dire; 4.

BULGARIA: tipiche sonorità bulgare "modernizzate"; è impossibile che non torni alla mente la canzone di Elio "Il pippero" (questa nel link è la versione originale bulgara che Elio ha usato e ripreso, http://www.youtube.com/watch?v=I1aRrp5oq64); 5.

AZERBAIJAN: bella canzone pop; 7.

ARMENIA: timbro vocale particolare ma canzone poco particolare e poco interessante; 6.

ALBANIA: canzone rock abbastanza interessante ma poco "incisiva"; 5,5.

GEORGIA: duetto carino; 6.

GRECIA: canzone ska simpatica, ma tutto qui; 5.

UNGHERIA: pochissimo da dire; 3.

ISLANDA: belle e tipiche sonorità ma canzone poco convincente; 6.

ISRAELE: noiosa; 4.

LETTONIA: rap pessimo; 3.

MALTA: canzone che mette addosso il buonumore per ritmo e arrangiamento ma nulla di più; 5.

NORVEGIA: canzone con influenze folk...; 7.

ROMANIA: diplomato all'accademia G. Verdi di Milano, ha in programma di duettare con Andrea Bocelli e Angela Gherorghiu... Complimenti...; 3.

SAN MARINO: essendo in italiano il testo "distrae" un po'...; da riascoltare; 6,5.

SVIZZERA: gruppo composto da tutte le età (c'è un 95enne!) ma canzone poco incisiva...; 5.

Paesi ammessi di diritto alla finale

FRANCIA: poco da dire, 4.

GERMANIA: canzone coinvolgente ma dal video del live cantata davvero male; 6.

SVEZIA: siamo lontani anni luce dalla canzone vincitrice del 2012...; 3.

SPAGNA: canzone pop "standard" ma molto orecchiabile e "confezionata" bene; 7.

UK: rappresentata dalla fantastica voce (ma un po' meno graffiante) di Bonnie Tyler (cantante che ha dominato le classifiche negli anni '70 e '80). Questo, unito ad una canzone ben scritta e arrangiata dagli stessi autori (C. Braide, D. Child e L. Christy) di Christina Aguilera e Katy Perry, ne fa una canzone assolutamente godibile; 8.

ITALIA: va beh, c'è Marco Mengoni (che a me non piace) ma la canzone vincitrice di Sanremo potrebbe dire la sua... Certo la vittoria sarà difficile, ma almeno nei primi 8!; senza voto (mi astengo).

Pubblica i tuoi commenti