Si svolge in questi giorni a Copenhagen l’edizione 2014 del notissimo ‘festival della canzone europea’. In esclusiva un giudizio critico sui brani promossi ieri sera alla finale di sabato e su quelli in gara domani sera.
L'Eurovision Song Contest, megaevento legato alla musica e alla canzone europea e mondiale che Millecanali segue da tanti anni, viene visto da centinaia di milioni di telespettatori in tutto il mondo; quest'anno in Italia per le semifinali (martedì e giovedì) è stranamente in onda su Rai 4, mentre la finale di sabato sarà sempre su Rai 2.
Quest'anno siamo a Copenhagen (l'anno scorso ha vinto la Danimarca) e per l'Italia, ammessa come sempre direttamente alla finale assieme a un gruppetto di altri Paesi (fra cui il Paese organizzatore, cui spetta l'onere, televisivo e di altro tipo, di allestire tutta la kermesse), c'è Emma Marrone.
Ieri sera prima semifinale e verdetti un po' a sorpresa, con San Marino che sbarca in finale, con Valentina Moneta, mentre escono di scena Portogallo, Belgio, Albania, Lettonia, Moldavia ed Estonia. Non manca la componente politica, con l'Ucraina (festeggiatissima) che va in finale, al pari della la Russia (ma il pubblico in sala fischia senza pietà le gemelline che la rappresentano).
Ecco ora in esclusiva le valutazioni del nostro esperto musicale (e grafico) Luca Rovelli sulle canzoni passate in finale ieri sera e su brani e musicsti in gara domani sera. Si avrà così anche un'idea di chi potrà vincere sabato.
SECONDA SEMIFINALE (giovedì sera)
AUSTRIA
Canta una 'donna' con barba e baffi, Conchita Wurst, simbolo di tolleranza e libertà artistica in Austria. Canzone arrangiata bene, orecchiabile, ma niente di eccelso.
BIELORUSSIA
Canzone semplice, ripetitiva e noiosa.
MACEDONIA
Voce graffiante peccato che non ci sia molto di più. Brano orecchiabile e arrangiato bene, ma finisce tutto qui.
FINLANDIA
Brano rockeggiante con un bel 'tiro', anche qui rimane nei canoni del genere, senza guizzi particolari.
GEORGIA
Un bel mix tra musica pop e musica tradizionale georgiana. Particolare e interessante.
GRECIA
Brano perfetto come riempi-pista in discoteca, manca solo la voce di un dj che grida 'Su le maniiii!'.
Nonostante i tanti anni di studi musicali i 3 ragazzi 23enni hanno confezionato un brano che è possibile realizzare in 5 minuti con molti software in commercio oggi.
IRLANDA
Questa cantante ha una bella voce (oltre che una bella presenza). Canzone semplice e ben realizzata, ma anche qui nulla che faccia rimanere a bocca aperta.
ISRAELE
Voce particolare e 'aggressiva'. Canzone con un bel ritmo ma molto standard.
LITUANIA
Simpatici i 'giochi' vocali che riesce a proporre ma, oltre a quello, il nulla.
MALTA
Un bel pop con influenze country folk. Anche qui, forse, la paura di osare. Nel complesso comunque una bella canzone.
NORVEGIA
Canzone orchestrale, intimistica, ben costruita ma la voce non cattura.
POLONIA
Forse tutti gli strumenti li ha usati il cantante norvegese e alla Polonia non ne sono rimasti. Infatti a parte pochi 'sottofondi' musicali la canzone è solo 'voce e ritmo', ripetitiva e noiosa.
ROMANIA
Lei è di una bellezza sopra gli standard ma il brano negli standard della manifestazione (se non sotto).
SLOVENIA
Cantante e flautista. La canzone si fa ascoltare volentieri, grazie a un buon arrangiamento, arricchito anche dal suono del flauto traverso.
SVIZZERA
La caratteristica di questo cantante è il suo fischio. Canzone divertente, molto godibile e orecchiabile.
Di queste 15 canzoni, 10 passeranno alla finale di sabato.
FINALISTE (SELEZIONATE MARTEDI' O IN FINALE 'DI DIRITTO')
ARMENIA
Ottima canzone e voce interessante. Coinvolgente e che sa creare un bel crescendo di emozioni.
AZERBAIJAN
Dopo la vittoria del 2011 presenta una bellissima e delicata canzone (sia dal punto di vista musicale che vocale). Potrebbe meritare un posto sul podio.
DANIMARCA
Canzone semplice ma nella sua disarmante semplicità risulta davvero simpatica e divertente. Molto orecchiabile e coinvolgente!
FRANCIA
Canzone con un non so che di 'già sentito', perfetta per far ginnastica e rassodare fianchi e glutei. Se fosse stata alle semifinali non l'avrei promossa alla finale (per sua fortuna è in finale per 'diritto').
GERMANIA
Un particolare trio di donne (la cantante pianista, una fisarmonicista e una contrabbassista) ci regala una particolare e ben 'costruita' canzone: però dal punto di vista vocale forse qualche carenza c¹è (soprattutto nelle parti corali)
UNGHERIA
Canzone standard ma comunque ben arrangiata e ben cantata.
ISLANDA
Una canzone dal sapore punk ma molto orecchiabile e godibile.
ITALIA
Chi scrive non ama particolarmente Emma Marrone (musicalmente parlando). Bisogna riconoscere però che a parte i gusti, è comunque una bravissima artista. La canzone è interessante, ben interpretata, con un bel 'tiro' e può tranquillamente dire la sua.
MONTENEGRO
Una bella ballad. Una bella voce. Una bella canzone.
RUSSIA
Dopo la vittoria nel 2006 del Junior Eurovision, tornano queste due gemelle russe con una canzone canonica, vocalmente accettabili. senza infamia ma senza lode.
SAN MARINO
Per la prima volta in finale con una bella canzone, una bella voce e una bella cantante: davvero brava!
SPAGNA
Viene da sorridere leggendo le presentazioni dei cantanti sul sito ufficiale, perché la cantante spagnola è almeno la quinta/sesta artista di cui i medici alla nascita sentendola piangere hanno detto che avrebbe dovuto fare la cantante una volta cresciuta; in effetti per questa artista è vero! Una bellissima canzone, interpretata in maniera ottima da una bellissima voce! Bellissima la parte orchestrale degli archi, forse la migliore di quelle sentite finora. A mio parere meriterebbe il podio!
SVEZIA
La cantante svedese ha preso come modello (per sua stessa ammissione) Celine Dion. E riesce ad averne la stessa eleganza vocale, pur senza farne l'imitazione. La canzone è un pop standard molto orecchiabile e ben arrangiato. Da tenere d'occhio!
OLANDA
Bel duetto e buona canzone anche se le scelte dell'arrangiamento e la struttura musicale mi hanno ricordato un famoso successo dei Police.
UCRAINA
Canzone simpatica e molto orecchiabile. Bella voce.
REGNO UNITO
Voce, cori e archi contrapposti a un tamburo incalzante per un brano che parla di amore e unità. Canzone curiosa e particolare ma molto ben arrangiata.