Questa volta per l’Eurofestival eravamo a Oslo e non ci sono state discussioni particolari. Ha vinto la Germania e la sua cantante, giovane e carina, ha provocato solo un piccolo brivido sexy.
C'è stato anche il colpo di scena, dopo la premiazione, quando la vincitrice ha mostrato il suo lato b. È stato l'Eurofestival delle sorprese quello che si è concluso pochi giorni fa ad Oslo, in Norvegia, ed ha consacrato vincitrice la cantante tedesca Lena. Una vittoria che forse ha messo fine alla polemica aperta dal reporter della Bbc che segue l'evento, il quale lo scorso anno aveva accusato i Paesi dell'Est di fare comunella per far vincere qualcuno di loro. In effetti negli ultimi anni ad aggiudicarsi la vittoria della competizione canora che raccoglie decine di milioni di spettatori sono sempre stati Paesi al di là della ex “cortina di ferro”.
Veniamo alla vincitrice, la diciannovenne Lena che ha vinto il 55° Festival eurovisivo della canzone con il brano 'Satellite'. Quando è stato comunicato il suo nome un ragazzo, qualcuno dello staff o forse un altro cantante, l'ha presa in braccio, sollevandola. Ma nell'operazione il già corto abitino della bella Lena (per niente vamp) si è sollevato un po' troppo scoprendo una parte del suo lato b, forse coperto (anzi scoperto) solo da un minuscolo tanga.
Alla serata nella capitale norvegese hanno assistito 16 mila persone. Lo spettacolo è stato inoltre seguito da circa 125 milioni di telespettatori. Dietro la Germania, che è alla sua seconda vittoria, si sono classificate Turchia, Romania, Danimarca e Azerbaijan. L'Italia non ha partecipato con suoi rappresentanti (cosa che succede ormai da tanti anni) ma era comunque presente. All'Eurofestival c'era la canzone "Shine" della georgiana Sopho Nizharadze (purtroppo non in cima alla classifica), che aveva tra gli autori il romano Christian Leuzzi.
L'edizione 2010 della kermesse si è svolta alla Telenor Arena ed è stata diffusa dalla Tv norvegese NRK.
La città ospitante deve avere un aeroporto internazionale e un'arena o un palazzo dello sport con una capienza minima, senza alcun evento in calendario per poco più di un mese. Sono già state segnalate diverse candidature per la prossima edizione del 2011 ma decidere sarà NDR, l'ente televisivo della Germania Settentrionale.