Il Festival Internazionale Eurovisioni, giunto alla sua XXIX Edizione, che si terrà a Roma il 22 e 23 ottobre al Palazzetto del Burcardo (SIAE) - Via del Sudario 44, per quanto riguarda le Giornate Italiane, e il 19 e 20 novembre per le Giornate Internazionali presso Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia a Roma, Piazza Farnese, 67 e Villa Medici, Accademia di Francia - Viale della Trinità dei Monti 1 dove verranno affrontate, principalmente, le Nuove politiche audiovisive europee.
Il 22 ottobre alle ore 20, in occasione della XXIX edizione del Festival Eurovisioni, verrà proiettata “La Bohème”, la celebre opera di Giacomo Puccini, al Cinema Quattro Fontane, filmata utilizzando le più avanzate tecnologie 4K dalla DBW Communication in coproduzione con Rai Com e il supporto di Eutelsat Communications.
La Bohème diretta da Ettore Scola, uno dei più grandi registi del Cinema Italiano, celebra, con la 60a edizione del Festival Puccini, i suoi 50 anni di gloriosa carriera. Per la Bohème un cast d’eccezione che vede la voce impareggiabile di Daniela Dessì nei panni di Mimì, mentre Fabio Armiliato è Rodolfo, Alessandro Luongo interpreta Marcello e Alida Berti è Musetta.
Per la realizzazione di questa innovativa produzione, dedicata sia alla distribuzione cinematografica che televisiva, la DBW Communication ha utilizzato sei telecamere 4K Sony F55, un OB Van 4K, lenti cinematografiche 4K certificate e un nuovo server della Sony capace di registrare contemporaneamente fino a quattro flussi 4K. La scelta di girare in formato HFR (High Frame Rate) a 50 fotogrammi al secondo conferma l'unicità di questa produzione. L'alto numero di fotogrammi (il doppio dei fotogrammi comunemente registrati nelle produzioni audiovisive) garantisce infatti una fluidità e nitidezza delle immagini mai raggiunte prima nella realizzazione delle riprese di un'opera lirica.