Eutelsat e Astra a Lucca

L’apporto dei due principali operatori satellitari europei (e non solo) alla ‘tre giorni digitale’ da poco conclusasi a Lucca.L

Eutelsat a Lucca nel corso della 'tre giorni digitale' svoltasi nella città toscana ha mostrato per la prima volta al pubblico italiano una demo del suo nuovo canale in Ultra HD lanciato nei giorni scorsi su Hot Bird. È successo all'interno del Palazzo Ducale di Lucca nell'ambito dell'HD Forum Italia 2014 che quest'anno ha coinciso con l'edizione numero 11 del Forum Europeo Digitale. L'iniziativa ha lo scopo di presentare su uno schermo 4K il canale Ultra HD che trasmette in diretta via satellite nel più alto standard qualitativo a disposizione attualmente sul mercato, sfruttando le potenzialità della codifica HECV a 50 fotogrammi progressivi al secondo.

«Questo - ha ricordato Cristiano Benzi, Director Line of Business Video di Eutelsat ­ è anche il primo canale Ultra HD ricevibile direttamente dall'utente senza ricorrere a sep-top-box esterni. Infatti, i tv Ultra HD consumer che si trovano nei negozi, benché quelli di fascia alta, hanno cominciato ad incorporare al proprio interno i nuovissimi chipset HEVC. Inoltre, per vedere il canale serve la stessa parabola installata su circa 8 milioni di case italiane che già ricevono la Tv attraverso HOT BIRD».


Nel quadro del dibattito sulla Tv del futuro, che ha rappresentato il leitmotiv della manifestazione di Lucca, Eutelsat ha organizzato un ricco programma dimostrativo. Nel proprio stand, allestito nel Palazzo Ducale, un secondo schermo televisivo 4K ha tarsmesso un'altra demo live in Ultra HD, condotta assieme a Globecast per la codifica e l'uplink del segnale attraverso le risorse satellitari di Eutelsat, permettendo la ricezione in diretta in 4K dei principali convegni in calendario presso la Sala Ademollo.

Tra le altre attività dimostrative anche trasmissioni in streaming video sul Web, realizzate in diretta via satellite con il contribuito di M-Three Satcom, e proiezioni, all'interno della sala Maria Luisa, del docufilm in Ultra HD Roma, Napoli e Venezia in un crescendo rossiniano, prodotto assieme a Rai Strategie Tecnologiche.
«A Lucca ­ ha detto Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia ­ Eutelsat ha confermato di essere pronta per la Tv del futuro e ribadito il suo impegno al fianco dei propri partner per contribuire al miglioramento dell'esperienza di visione degli utenti. I nostri satelliti costituiscono l'infrastruttura naturale per lo sviluppo dell'Ultra HD alla massima qualità, per le trasmissioni in diretta streaming sul Web e, nel breve termine, per supportare i broadcaster nell'espansione dell'offerta in Alta Definizione».

Anche SES Astra Italia ha sostenuto e partecipato all'HD Forum Italia e al Forum Digitale Europeo di Lucca, offrendo la propria competenza strategica nel dibattito del futuro della televisione in Italia e nel mondo.
SES Astra Italia è stata tra i protagonisti della tavola rotonda organizzata il 5 giugno “La filiera che verrà: attori e scenari di competizione” e dell'incontro del 6 giugno “Le (tele) visioni che verranno”.

“La diffusione commerciale dell'Ultra HD è ormai prossima - ha dichiarato Pietro Guerrieri, General Manager di SES Astra Italia - e SES è impegnata in prima linea per lo sviluppo dell'HD e del 4K con un ecosistema che risponda pienamente alle esigenze di tutti gli attori del mercato televisivo”.

SES è uno dei principali operatori satellitari al mondo, con una flotta di 55 satelliti geostazionari che garantiscono copertura ad oltre il 99% della superficie terrestre e la rendono una delle aziende leader della distribuzione televisiva via satellite.
La rapida crescita dei canali Tv in tutto il mondo richiede una sempre maggiore capacità di trasmissione satellitare, che SES è pronta a supportare contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo e alla diffusione di programmi in HD e in Ultra HD.

Broadcaster ed editori in tutto il mondo scelgono SES perché garantisce soluzioni su misura, sempre all'avanguardia in termini di innovazione e competitività, oltre ad offrire anche consulenza ingegneristica e tecnica.
L'azienda con sede centrale in Lussemburgo e in Italia dal 2008 con sede a Roma, raggiunge oltre 151 milioni di abitazioni tv in Europa, di cui oltre 86 milioni ricevono trasmissioni anche in HD.

Pubblica i tuoi commenti