La proposta della Car-Sat di IcarusNet e della tecnologia satellitare quale contributo a favore dell’emittenza locale, alle prese con la crisi, per poter produrre informazione dal territorio a costi meno ‘proibitivi’.

“La tecnologia può aiutare i giornalisti rimasti senza lavoro a causa della crisi economica che sta colpendo duramente il settore dell'editoria”. Lo ha affermato Paolo Ciampi, Presidente di Assostampa Toscana, a margine della presentazione della Car-Sat di IcarusNet prodotta in collaborazione con Eutelsat, avvenuta in questi giorni a Firenze nell'ambito di Florens 2012.
La filosofia del veicolo satellitare, che eroga le più avanzate prestazioni multimediali, è coniugare l'alta qualità e la semplicità di uso dei servizi con il contenimento dei costi. Il risultato è l'opportunità di continuare a produrre informazione dal territorio, avvalendosi di uno strumento innovativo che consente di risparmiare e di allocare risorse altrove.
“In questo momento servono nuove alleanze - afferma Gianni Sgarbi, Marketing Manager di IcarusNet - per arginare il serio rischio che si disperda il valore dell'informazione come bene comune costruito faticosamente in questi decenni dall'emittenza locale”. La cronaca riporta continuamente di giornali e di stazioni radio-tv che chiudono i battenti, con la conseguente fuoriuscita dal mercato del lavoro di decine e decine di persone, spesso in età matura.
“La tecnologia satellitare - precisa Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia - offre il suo contributo in termini di democrazia e di pluralismo perché le soluzioni come la Car-Sat sono davvero alla portata di tutti permettendo di estendere la platea degli utilizzatori e di affrontare nuove sfide”.
Da Florens 2012 è emersa l'urgenza di un impegno corale, anche attraverso sodalizi inediti tra imprese, istituzioni e associazioni, per garantire l'inclusione sociale nei nuovi ambienti digitali. A declinare questo input anche la cablatura del centro storico fiorentino mediante tre diverse postazioni satellitari. Il progetto, realizzato con il contributo tecnologico di Guglielmo, ha permesso di creare una Wi-Fi area gratuita tra Piazza del Duomo, Piazza della Signoria e Piazza Santa Croce senza effettuare scavi o altri interventi invasivi. “Ormai questo è diventato un servizio pubblico essenziale - spiega Giovanni Guerri, Presidente di Guglielmo - . La tecnologia wireless è la soluzione ideale per la semplificazione delle procedure di accesso alla rete e anche per abilitare le connessioni al web via satellite nelle Smart Cities”.
IcarusNet è una società attiva dal 1999 con sede ad Ascoli Piceno. Specializzata nello sviluppo di progetti integrati in configurazioni terrestri e satellitari, si avvale della capacità riservata su diversi satelliti della flotta Eutelsat attraverso tecnologie e servizi gestiti in modo diretto con copertura internazionale. In particolare IcarusNet fornisce soluzioni di connettività personalizzate, ad alto valore aggiunto e anche nelle aree Digital Divide per applicazioni broadband, di monitoraggio ambientale e telecontrollo industriale, e per la contribuzione e diffusione di contenuti multimediali.
Nei primi mesi del 2012 ha aperto a Modena una nuova divisione dedicata alle soluzioni di rete per la multimedialità basata sulla capacità satellitare offerta da KA-SAT di Eutelsat. Grazie alla professionalità e alla creatività di progettisti e tecnici, ha in obiettivo di aumentare la propria presenza nella dimensione extraeuropea raggiungendo anche la fascia media del mercato broadcaster e dei nuovi media, attraverso soluzioni di connessione customizzate, trasportabili, eventualmente occasionali ed economicamente accessibili.