È un’iniziativa avviata con la Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali.
Il numero delle sale digitali in Europa è in continuo aumento: nel 2009 hanno superato quota 2.600. Per una maggiore diffusione di questa tecnologia ed un positivo ritorno degli investimenti, il satellite emerge come lo strumento più rapido ed economico per la distribuzione dei contenuti cinematografici digitali.
Il “Progetto 100 sale in rete” è stato avviato con la Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali in collaborazione con Eutelsat. Obiettivo dell'iniziativa è realizzare un ampio network di sale cinematografiche digitali in grado di usufruire della trasmissione satellitare per la proiezione, non solo di contenuti cinematografici, ma anche di eventi live. Attualmente in Italia le sale digitali sono oltre 350.
Il convegno che sim è svolto al recente SAT Expo Europe ha permesso agli esercenti di tutte le principali associazioni e ai rappresentanti delle maggiori industrie cinematografiche (Walt Disney, 20th Century Fox, Warner Bros, etc.) di confrontarsi sulla sostenibilità economica, la fattibilità ed i vantaggi della distribuzione via satellite ai cinema. “Non dover più trasportare le classiche pizze o i più recenti hard disk tra cinema e cinema, non solo farà risparmiare tempi e costi agli esercenti, ma sarà di grande vantaggio per gli spettatori - è il commento di Olivier Millies Lacroix, Direttore Commerciale di Eutelsat - . La trasmissione multipunto di contenuti digitali consente una maggiore e più equa distribuzione a tutti i cinema italiani, dalla sala di città fino al più piccolo cinema di paese. Le due grandi innovazioni “digitale e 3D”, che nel 2010 cambieranno il volto cinema, saranno valorizzate dai nostri satelliti. Mettendo le sale in rete realizzeremo il più grande circuito multimediale europeo”.
“La rivoluzione del cinema digitale è iniziata negli USA ed è approdata in Italia nel 2005, ma tale svolta non è solo tecnologica - afferma Paolo Dalla Chiara, Presidente di SAT Expo Europe - : grazie al digitale l'immagine è nitida, brillante e la qualità del suono è di gran lunga superiore rispetto a quella della pellicola. Il progetto 100 sale presentato a SAT Expo è un'occasione per fare rete e puntare sull'innovazione anche nel settore cinematografico. I cinema hanno la possibilità di proporre un palinsesto con film ed eventi live, trasformandosi in un vero network multimediale”.
In occasione del convegno tutti gli esercenti cinematografici partecipanti hanno potuto aderire all'iniziativa supportata dal MIBAC. Le sale hanno avuto, infatti, la possibilità di essere equipaggiate - chiavi in mano - di antenna e ricevitore satellitare professionale per la ricezione di film (DCP) ed eventi Live 3D.