Risale ad alcuni giorni fa la prima trasmissione in diretta via satellite in Ultra HD di un evento live attraverso apparati broadcast tradizionali.

Nuovo traguardo nel campo della televisione Ultra HD: è stata realizzata la prima trasmissione in diretta via satellite di un evento dal vivo attraverso la tradizionale catena di contribuzione del segnale Tv. Ad effettuarla un team di importanti aziende del settore, composto da Ericsson, Eutelsat, Globecast, Newtec e Sky Italia, in occasione dell'IBC 2013, una delle più importanti mostre di tecnologia al mondo. Il successo del test, realizzato dall'autodromo di Misano Adriatico a margine dell'ultima tappa della Moto GP, dimostra che la filiera produttiva è già in grado di alimentare canali televisivi in 4K mediante la copertura di eventi in diretta via satellite nella più alta qualità d'immagine a disposizione.
La trasmissione del segnale, effettuata per tre giorni consecutivi e durata più di nove ore ogni giorno, è stata ricevuta tramite un'antenna di ricezione da 2,4 metri, 4 ricevitori RX 8200 Ericsson e visualizzata su uno schermo 4K collocato nello stand IBC di Eutelsat, che per l'operazione ha messo a disposizione la capacità satellitare su Eutelsat 5 West A, a 5° Est. Presso il circuito di Misano, Sky Italia ha curato la produzione delle immagini in formato Quad HD (3480x2160), mentre Globecast ha gestito l'Uplink satellitare impiegando mezzo SNG HD con antenna da 1,5 metri e amplificatore da 400W. La compressione del segnale, a 60 fotogrammi progressivi al secondo, è stata effettuata in MPEG-4 attraverso 4 encoders HD AVP2000 di Ericsson, mentre la modulazione in DVBS2 - 16APSK è stata effettuata con modulatori Newtec.
La performance ha ricevuto molti apprezzamenti da parte di addetti ai lavori e visitatori, segnando un nuovo passo in avanti verso la costruzione di un ecosistema in grado di offrire agli spettatori un'esperienza di visione ai massimi livelli qualitativi.
“Vogliamo condividere la straordinaria esperienza di visione dell'Ultra HD con un numero sempre maggiore di spettatori. Per questo realizzeremo nuove trasmissioni in diretta via satellite in Ultra HD in occasione di eventi di grande interesse, che si svolgeranno all'interno di sale o altri luoghi pubblici”.
Lo ha annunciato Renato Farina, amministratore delegato di Eutelsat Italia, a margine del convegno sulla 'Tv del futuro' a Vicenza nell'ambito di All Digital.
Nell'occasione, alla presenza dei principali player televisivi italiani, si è parlato delle prospettive dell'Ultra HD in Italia. Per Farina, “Eutelsat rappresenta il pioniere del 4K. Oltre a quello destinato a Samsung, attualmente abbiamo altri due canali sperimentali su Eutelsat 10A: uno con lo standard di compressione MPEG-4 @ 50 fps, e l'altro con il nuovo HEVC @ 30 fps, dimostrando che due canali Ultra HD possono coesistere sullo stesso transponder”.
Intanto prosegue l'impegno di Eutelsat a supporto dell'espansione dell'HD e sul fronte dell'integrazione tra Web e Tv. Tra gli ultimi servizi sviluppati su quest'ultimo versante c'è l'innovativo Smart LNB.
“Lo strumento - spiega Farina - abilita attraverso il satellite la visione domestica dei contenuti anche su tablet, smartphone, laptop e consolle di giochi. Nello stesso tempo permette alle emittenti di sviluppare un proprio modello di business che comprenda sia la televisione lineare e sia servizi accessori improntati sull'interazione tipica delle nuove forme di fruizione televisiva”.