Dal primo dicembre è possibile vedere il restyling di Fantasy, il canale d’intrattenimento di proprietà del broadcaster leader internazionale Chello Zone, visibile su Sky Italia.
Il nuovo look on-air e off-air è attivo dal 1° dicembre scorso. Il concept di brand del canale è stato ideato in grafica 3D per simulare un portale che trasporti lo spettatore nei vari mondi della programmazione di Fantasy: l'horror, la fantascienza, l'avventura e il fantasy, appunto. Utilizzando i colori viola, bianco e nero che riflettono le diverse parti della programmazione giornaliera e i vari generi, i portali mostrano anche diversi ambienti: lo spazio cosmico per la fantascienza, un tempio mitologico stile Indiana Jones per il fantasy e l'avventura e una misteriosa caverna per l'horror.
Anche il sito web del canale www.zonefantasy.tv subirà un restyling con nuovi loghi e grafiche, ideati nella sede londinese di Chello Zone; l'operazione è capitanata dal direttore dei servizi creativi Andrew Kidger.
Ma le novità più salienti sono nel palinsesto. Fantasy introdurrà i nuovi episodi di “Xena: Principessa Guerriera” anche nel 2010 ed una nuovissima serie destinata ad appassionare i fans del canale: la serie tratta dal celebre film “Tremors”. Fantasy introdurrà anche: una nuova seconda serie del fenomeno 'cult' 'Storie incredibili'; una serie antologica in stile “Twilight Zone”, ideata da Steven Spielberg; 'Blood Ties', serie della quale è protagonista un investigatore privato, specializzato in crimini sovrannaturali, che risolve i suoi casi con l'aiuto di un sexy vampiro di 450 anni. E per finire, Fantasy sarà la vetrina di tre nuove stagioni della serie di “Gene Roddenberry Andromeda” e di una nuova e attesissima serie di “Mutant X”.
Fantasy ha inoltre creato per il 2010 il Fantasy Horror Award. L'evento si terrà a Orvieto al Teatro Mancinelli e in altre sedi della cittadina umbra. Il Fantasy Horror Award sarà un festival che spazierà a 360 gradi nel mondo fantasy e horror, dal cinema alle serie Tv, a fumetti, musica, games e letteratura fantasy e horror. 16 premi verranno dati ad importanti registi, attori, effettisti speciali, scenografi, editori e sceneggiatori nazionali e internazionali. Il festival è già iniziato con il concorso “Italian Best Novel”, un evento speciale letterario aperto a chiunque scriva racconti di genere fantasy e horror.