Una ‘succosa’ puntata della nostra rubrica che riferisce in pillole alcune notizie dei settori della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
Anche per la prossima stagione cestistica 2013/14 Videolina si è aggiudicata l'esclusiva per le partite della Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Ma non basta. Perchè le partite della squadra sassarese che milita nel campionato di A1 verranno trasmesse anche radiofonicamente da Radiolina, sempre in esclusiva. Ricordiamo che sino a questo campionato a trasmettere via Radio le partite era Lattemiele di Sassari di Guiseppe Ruiu.
Venerdì 21 giugno è iniziato alle 21 su Cinquestelle Sardegna il programma musicale condotto da Stefania Costa 'Festival della Sardegna', giunto quest'anno alla XIII edizione. La regia è curata da Gianni Asara ed il coordinamento è del direttore Maurizio Carta. Tra i giurati da segnalare la presenza del maestro Vince Tempera.
Euronews permette di tenersi al corrente delle ultime notizie internazionali, ovunque le persone abbiano deciso di passare l'estate. Il principale canale internazionale d'informazione è infatti a bordo, per esempio, delle più grandi navi da crociera del mondo, disponibile in quasi 62.000 cabine su un totale di 60 navi in viaggio sui mari di tutto il mondo.
I passeggeri hanno accesso a Euronews in diretta via satellite. Le compagnie di crociere che hanno stipulato contratti con Euronews possono offrire una delle 13 versioni linguistiche di Euronews: arabo, francese, greco, inglese, italiano, persiano, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, turco, ucraino o ungherese (sulla base della zona di viaggio o della nazionalità dei passeggeri).
Euronews è oggi disponibile a bordo di 60 navi delle principali compagnie.
Sei politici e sei tecnici nella squadra di Ignazio Marino al Comune di Roma. Uno dei nomi che hanno colpito è quello di Flavia Barca, sorella minore dell'ex Ministro Fabrizio e figlia dell'ex direttore dell'Unità, nonché senatore dei Pci Luciano Barca, nuovo assessore alla Cultura.
Docente di Economia dei Media e dell'Information Communication Technology all'Università Sapienza e direttore dell'Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli, il suo motto su Twitter è “Non c'è sviluppo senza cultura”. È stato lo stesso neo-sindaco a chiamarla direttamente in giunta, caduta la candidatura di Marino Sinibaldi, che ha preferito rimanere a RadioTre.
A Flavia Barca, che abbiamo avuto modo di apprezzare in questi anni per il suo lavoro e per le sue ottime ricerche sulla Televisione (anche locale) le nostre felicitazioni e i nostri auguri di buon lavoro.
DSAT, una società controllata da Eutelsat, ha appena annunciato di aver raggiunto il traguardo di 1000 sale collegate in tutta Europa. I 350 esercenti italiani fanno cosi parte del più grande network satellitare di cinema. È una rete di cinema che non smette di crescere e di arricchirsi di nuovi titoli ed iniziative.
Soddisfazione e merito sono poi tutti nazionali, visto che la rete europea di cinema collegati tra loro ha un cuore tecnologico tutto italiano. Si chiama Open Sky Cinema e, assieme al partner DSAT, consegna via satellite contenuti cinematografici digitali ad un totale di 7000 schermi. Un numero che è letteralmente raddoppiato in soli due anni e che oggi è ancora in continua crescita.
In tempi di temporaneo black out televisivo Piero Chiambretti si "rifugia" sul web. Corriere.it gli ha affidato la rubrica "intercettazioni", che raccoglie l'esperienza di 25 anni di Tv, mischiata agli spunti che Internet offre ogni giorno. Da qui un format che parla di cronaca: Chiambretti sfoglia il 'Corriere della Sera', sceglie una notizia, la legge ad alta voce e chiede al telefono a qualcuno interessato alla storia di commentarla. Nulla è prestabilito, si decide al momento e, se nessuno risponde… pazienza.
DaIla piemontese Maria Tv apprendiamo che «il nostro collaboratore Corrado Vada è stato nominato dal 1° luglio Direttore Organizzativo di Tele Radio San Pietro - TRSP , una Tv cattolica che copre il Centro Italia in digitale terrestre, il satellite di Sky sul can. 858, e sul Web, www.trsp.it».
«Era una decisione 'in ballo' già da maggio - ha detto Vada - . Ho avuto un paio di incontri con la proprietà e solo ora ho preso la
decisione di accettare. Ho accettato per la grinta che ho visto nel patron dell'emittente, Don Stellerino, che nonostante i suoi 80 anni ha una voglia e una gioia di fare incredibili. È anche una bella sfida, lavorerò 2 mesi fra Roma, Vasto e Pescara e L'Aquila con uno staff di alta qualità per il rilancio, in un momento economico difficile per il mondo radiotelevisivo».
La scelta del gruppo televisivo siciliano D-Network (Di Fazio) di chiudere la redazione “si è fatta sentire”, forse meglio forse delle accorate proteste delle associazioni di rappresentanza, presso la Regione Sicilia. Così finalmente il DDL 304 (dopo essere stato fermo per tanto tempo) ha superato la prova della Commissione Attività Produttive ed ora deve affrontare la Commissione Bilancio, per poi essere esaminato dall'Aula. Tra fondi regionali e comunitari sono stati individuati due milioni di euro da destinare alle emittenti televisive e radiofoniche, alla carta stampata e al giornalismo on line. Incentivi per l'ammodernamento tecnologico, sostegno alle aziende in crisi (tante), regolamentazione delle professioni, possibilità di avviare formazione specifica per l¹'ttività legata all'informazione e all'editoria. Pare che ci sia un impegno congiunto delle forse politiche per riuscire a definire la cosa prima del 31 luglio. Vedremo (Giacomo Scuderi).
Playboy Tv arriva per la prima volta in Italia in esclusiva su Sky. Dal 5 luglio i programmi di Playboy Tv sono disponibili per Sky Primafila, senza vincoli di orario, solo sul nuovo Sky On Demand. Dalle monografie sulle Playmate ai film cult di genere, fino alle serie e ai Tv show: i migliori titoli di Playboy Tv, già presenti negli USA, in Inghilterra e in diversi altri Paesi nel mondo, saranno disponibili ora anche in Italia, in pay per view, solo su Sky Primafila.
Babel (Sky 141) è il primo canale in Italia ad aprire le porte a tutti i registi e i videomaker che sapranno offrire idee originali e innovative per la realizzazione di programmi Tv sul fenomeno dell'immigrazione e dell'integrazione in Italia - attraverso il linguaggio del documentario, della serie Tv o della sketch comedy - da inserire in palinsesto attraverso una campagna basata sul crowdfunding, grazie alla collaborazione con Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding, nata solo 18 mesi fa e già punto di riferimento per tutti coloro che hanno un'idea da finanziare e che cercano consenso e co-partecipazione attraverso la rete.
Dal 4 luglio al 2 settembre i videomaker possono inviare il loro progetto attraverso la pagina dedicata alla partnership Babel-Eppela, dove è possibile trovare tutti i dettagli: https://www.eppela.com/ita/partners/11/Babeltv .
Terminato il periodo di raccolta dei progetti, Babel sceglierà i tre che saranno destinati alla ricerca del funding; il tempo per raccogliere i fondi sarà di 40 giorni, nel corso del quale il progetto dovrà essere finanziato almeno al 95%. Babel ed Eppela sosterranno i videomaker in questa fase, dando diffusione all'iniziativa attraverso i propri social network.
“Una boccata d'ossigeno in un momento di crisi, che arricchisce l'offerta occupazionale del polo logistico di Castelsangiovanni, che a Natale, nel momento di picco, ha dato lavoro a mille persone”. Così il sindaco Carlo Giovanni Capelli commenta il trasferimento, entro l'estate, di tutto il centro Qvc, uno dei grandi poli delle televendite, che ha scelto di spostarsi dalla Germania al sito piacentino. Già aperta una ricerca di personale per 55 posizioni, in totale gli sviluppi occupazionali sono attesi per un centinaio di persone.