Il cambiamento della comunicazione è stato il tema del secondo incontro del workshop di Prodotto, Fattori di videoevoluzione, organizzato in collaborazione con IULM Università.

Riccardo Pasini, Ceo di Prodotto (nella foto), fattori di videoevoluzione, in collaborazione con Gianni Canova, Preside della Facoltà di Comunicazione, Relazioni pubbliche e Pubblicità, ha moderato presso l'Università Iulm, il secondo incontro del ciclo di tavole rotonde sulla videoevoluzione. I sei incontri previsti in questo secondo ciclo sono focalizzati sui metodi e sulle strategie con cui le aziende comunicano se stesse, e coinvolgono direttori marketing e direttori comunicazione di aziende italiane che attualmente detengono una posizione di leadership nel mercato dell'advertising, con particolare attenzione alle novità che il mercato offre.
Ospite del secondo appuntamento è stato Luca Contartese, responsabile comunicazione di Kia Motors Company Italy. Nel corso dell'incontro, trasmesso in diretta streaming sulla web tv dell'università IULM, Contartese ha approfondito il tema del cambiamento nelle dinamiche di comunicazione con l'avvento della digitalizzazione e alla luce del ruolo ormai preponderante dei nuovi media. In particolare Contartese si è soffermato su una case history esplicativa dell'integrazione fra i nuovi canali di comunicazione e quelli tradizionali, e dell'indispensabile condivisione di target e obiettivi, individuati a monte dalla stretegia di marketing aziendale.
Contartese ha poi sottolineato come i nuovi media siano di fatto imprescindibili per raggiungere e ampliare il target di comunicazione, ma come, allo stesso tempo, anche i canali 'classici' continuino a giocare un ruolo importante. “Sempre in un'ottica di integrazione e massimizzazione del messaggio abbiamo poi veicolato il materiale video digitale all'interno di una conferenza stampa “tradizionale” completata da un collegamento satellitare con Joe Bastianich e lo svelamento in anteprima della nuova Soul, avvicinandoci quindi non soltanto ai media tradizionali, ma raggiungendo in maniera ottimale anche quelli solitamente più distanti dal mercato dell'automotive (lifestyle, foodblogger, fashion ecc.). In totale, il ritorno media della conferenza stampa, sommando Tv, stampa e web, ha portato un grande risultato, raggiungendo quasi 19 milioni di persone”.
Attualmente l'azienda prosegue su questa strada, diversificando la propria comunicazione e integrando tutti i canali. I social network Twitter, Instagram, Facebook e il canale YouTube raccolgono un bacino di followers molto ampio e molto attento alle sollecitazioni.
“I social network sono oggetto di grande attenzione da parte del nostro brand - specifica Contartese - ; l'idea, anche in questo caso, è quella di una collaborazione efficace tra tutti i dipartimenti che parte da un vero e proprio calendario editoriale elaborato dall'ufficio PR, dalla produzione di contenuti “ad hoc” e da una strategia anch'essa condivisa con tutti i dipartimenti coinvolti (sales, finance, marketing). I risultati, testimoniano la bontà di questa strategia”.
A tal proposito Pasini, pioniere in Italia del branded entertainment e organizzatore del workshop, aggiunge: “Solo 15 anni fa, quando ho iniziato ad analizzare quella che poi avrei chiamato Videoevoluzione, sembrava impossibile che già oggi avremmo avuto a disposizione tutte queste nuove opportunità di comunicazione. Oggi il branded entertainment è una realtà. Come tale ha bisogno di figure professionali con un know-how specifico, costruito negli anni sull'esperienza. L'Università è chiamata a dare risposta a questo bisogno, formando nuove figure professionali, adatte a soddisfare i nuovi bisogni”.
Al secondo incontro seguiranno in calendario altre 4 date: 19 novembre - Ospite: Collistar; 26 novembre - Ospite Merz; 3 dicembre - Ospite: Asus e Redbull; 11 dicembre - Ospite: Campari.
Prodotto, fattori di videoevoluzione è una società di idee e persone specializzata nel branded entertainment: idea, progetta, realizza e distribuisce format 'tv' originali, realizzati su misura per le aziende partner. Nata nel 2010, l'azienda lombarda ha raggiunto nel 2013 1 milione e 800 mila euro di fatturato. Tra i progetti di maggior successo HairStyle per Real Time, GameTime, approdato su AXN e giunto alla sua quinta stagione, con una fan page di oltre 100.000 likers e un sito dedicato interamente al mondo del gaming, www.videogiochi.com. Ricordiamo anche 'Hollyfood' e 'Il Meglio di me', andati in onda su La5, oltre ad 'Accademia del benessere', il primo format interattivo a cui il pubblico partecipa inviando la propria candidatura direttamente dal web, andato in onda su Rete 4.