Festival delle Tv locali di Kosice in vista!

Un documentario del Laboratorio Buster Keaton, del Campus Universitario di Savona, rappresenterà l’Italia alla diciannovesima edizione del Golden Beggar in una Kosice Capitale Europea della Cultura. Come ogni anno Millecanali ci sarà…

L'Italia torna dunque ad essere rappresentata all'International Festival of Local Tv Broadcasters - Golden Beggar di Kosice, città slovacca che quest'anno, con Lione, è Capitale Europea della Cultura. Tra i lavori in concorso di circa una trentina di Paesi, c'è infatti “Memoria di carta”, un documentario realizzato dagli studenti dal Laboratorio Buster Keaton, e “Un muro sul futuro” di Lisa Palmieri, Giulio Catelli e Giovanni Borello, studenti del corso di Scienze della Comunicazione del Campus di Savona.

“Un muro sul futuro” è un documentario di sette minuti sul tema del lavoro e i giovani del territorio savonese legato alla scomparsa dell'Ilva (sì, proprio lei), un impianto industriale che è stato attivo a Savona per 150 anni, quando la città era un importante centro metallurgico, e che occupava 6.000 operai.

“Memoria di carta” racconta invece la storia di Bartolomeo Marino, pastore della Valle Stura nato a fine Ottocento e che nel 1902 emigra negli Stati Uniti per fare ritorno in Italia dopo sette anni. Il documentario prende spunto dal ritrovamento del diario di Marino e dal lavoro di ricerca intrapreso dallo storico Walter Cesena per raccontare, tramite i brani del diario, una cultura antica e ancora ben radicata in alcune zone del Piemonte.

Sulle parole scritte dallo stesso Marino, i ricordi e le emozioni dei suoi nipoti e pronipoti, gli studenti del Campus di Savona ripercorrono la vita epica di un uomo, e di un'intera cultura, che ha radici nel mondo occitano. Il lavoro alterna i primi piani delle interviste allo storico Cesena e ai discendenti di Bartolomeo Marino che hanno letto e trascritto il diario e ripercorso il tragitto del prozio da Vinadio alla California, a letture dei brani del pastore, secondo la scansione temporale del suo viaggio. Ne emerge il ritratto di una mente brillante e aperta, che attinge la propria ricchezza dalla cultura occitana e che annulla gli stereotipi del pastore ignorante e chiuso in un proprio mondo.

Il documentario fa parte di un progetto crossmediale che comprende anche interviste, la traccia audio con la lettura del diario e gli altri contenuti della ricerca. Al progetto hanno lavorato gli studenti Andrea Marchese, Nicol Pizzorno, Umberto Greco, Elisa Bruno, Lorenzo Martellacci, Andrea Ferrari e Andrea Scarponi. La supervisione è della professoressa Augusta Molinari, con il coordinamento di Diego Scarponi e la consulenza scientifica dello storico Walter Cesana.

L'International Festival of Local Tv Broadcasters - Golden Beggar di Kosice, giunto quest'anno alla diciannovesima edizione, si terrà dall'11 al 15 giugno e rientra nell'ambito degli eventi culturali di Kosice 2013 Capitale Europea della cultura.
Come ogni anno, Millecanali sarà lì a curiosare e a prendere nota dei programmi, delle emittenti, delle società di produzione, dei rappresentanti dei vari Paesi presenti (molti dell'Est europeo, ma non solo) e ve ne darà conto con grande attenzione e passione in questo sito e sulle pagine della rivista.

Pubblica i tuoi commenti