Festival fra Bari e Bologna

In corso due 'belle' manifestazioni –

Si sta svolgendo con successo il ‘Bari International Film&Tv Festival’, si apre a Bologna il ‘classico’ Future Film Festival.

Secondo gli organizzatori, “è davvero il festival dei record. Novemila spettatori - 2.250 dei quali nel rinato Teatro Petruzzelli - nei primi due giorni del Bif&st 2010”.
Parliamo della prima edizione del Bari International Film&Tv Festival, che presenta ben 331 appuntamenti dal 23 al 30 gennaio, con 162 lungometraggi (81 dei quali di recente produzione e altri 81 nelle 5 retrospettive) e un centinaio fra cortometraggi e documentari, per un totale di 296 proiezioni, sempre affollatissime e con molti spettatori costretti loro malgrado a rinunciare, non trovando più biglietti. Il 70% circa del pubblico risulta di età inferiore ai 28 anni.
“Molti giovani mi fermano per strada - dice il direttore artistico Felice Laudadio - per ringraziarci di aver organizzato un festival per loro, ma non solo. Ed effettivamente fa impressione vedere tanti ragazzi e ragazze affollarsi nelle sale per assistere alla proiezione dei migliori film italiani del 2009 in concorso, ma anche dei documentari e dei film delle retrospettive dedicate a Francesco Rosi, Elio Petri, Gian Maria Volonté, Tonino Guerra e alla BiM di Valerio De Paolis. Ma poi questi ragazzi li ritrovi in massa al mattino alle lezioni di cinema in forma di dialogo, come quella, svoltasi in un clima euforico per la sua schiacciante vittoria alle primarie, fra Nichi Vendola e Francesco Maselli. Se questa è la tendenza, pensiamo di arrivare a 50.000 spettatori entro la fine della manifestazione”.

Completamente aboliti gli inviti, ad eccezione degli accrediti stampa, tutti i posti delle 8 sale sono stati presi d'assalto dagli spettatori. Marco Bellocchio, in gara a Bari con 'Vincere', ma anche protagonista con Gianni Amelio di una delle lezioni commenta: “È un festival fortemente innovativo, con la sua formula del tutto inedita di approfondimento della conoscenza del miglior cinema italiano già uscito in sala nei mesi precedenti, talora fugacemente, e di anticipazione di film internazionali di forte qualità in uscita nei prossimi mesi. Una formula vincente, visto lo straordinario successo di pubblico”.
Richard Borg, direttore generale della Universal Pictures che a Bari ha presentato in anteprima assoluta italiana 'Amabili resti del grande regista Peter Jackson, e Caterina D'Amico, amministratore delegato di Rai Cinema, che con 01 Distribution ha presentato l'anteprima di 'Nine' di Rob Marshall e soprattutto il film di Jane Campion 'Bright Stars', concordano fra loro nella positiva funzione del nuovo festival barese. “Segnaleremo ai nostri referenti americani - dice Borg in una dichiarazione video riportata anche sul sito bifest.it - l'alta qualità di questo festival e la sua grande efficienza, nonostante sia appena nato. Vogliamo sostenerlo anche in futuro puntando a portarvi i grandi talents degli studios. Occorrerà ovviamente che il Bif&st si faccia meglio conoscere a livello internazionale”.
Il parere della D'Amico non si discosta: “La presenza di tanti giovani nelle sale affollate è un segnale forte dell'interesse che questa manifestazione, crescendo e facendosi conoscere sempre più anche fuori d'Italia, può suscitare fra i produttori e gli autori di tutto il mondo”.

Il Bif&st - organizzato dall'Apulia Film Commission - ha organizzato un sondaggio scientifico fra gli spettatori per conoscere i loro orientamenti, suggerimenti, critiche. Gli appositi moduli sono andati esauriti in due giorni e si è provveduto a ristamparne urgentemente altre migliaia: un altro segnale della sorprendente reazione del pubblico di Bari e di tutta la Puglia accorsa in questi giorni al festival.

Intanto a Bologna si svolge fino al 31 gennaio il noto Future Film Festival, edizione 2010, che ha aperto i batttenti con la proiezione di 'The Hole', capolavoro di Joe Dante presentato in versione 3D. Uno spazio di rilievo, all'interno della manifestazione, sarà dedicato al cinema d'animazione giapponese.
Moltissime inoltre le anteprime, in concorso e fuori concorso, tra animazione e live action. Fra i vari 'eventi', un appuntamento con Joe Letteri, visual effect supervisor della Weta Digital, che presenta il 'making of” di 'Avatar', e la proiezione di 'La città nel Cielo', film di Giacomo Cimini. Inoltre, l'incontro sulla stop motion con Osbert Parker e quello con Marlin Crossingham, creative director di Wallace & Gromit. Sabato 30 gennaio sarà dedicato a vari workshop sul mondo dell'animazione.

Pubblica i tuoi commenti