Finalmente i nuovi dati Audiradio!

Attesissimi, i dati Audiradio che accorpano 2° e 3° ciclo 2004 non hanno alla fine registrato ‘sfracelli’. I movimenti ci sono, ma nulla di ‘clamoroso’.

Eccoli, dunque, i nuovi dati Audiradio, che sono solo i secondi usciti nel 2004, dopo lunga attesa e dopo che il 2° ciclo era stato annullato per alcune incongruenze inrerne ai dati stessi, che ne avevano 'sconsigliato' la pubblicazione. Come annunciato, i nuovi dati accorpano 2° e 3° ciclo (20 marzo - 11 giugno e 11 settembre - 29 ottobre 2004), una situazione inedita che comunque alla fine non ha prodotto movimenti "clamorosi" fra le varie emittenti, confermando qualche trend prevedibile e accentuando tuttalpiù qualche crescita e calo. Insomma, ironicamente, potremmo concludere tanto tuonò... che non piovve.

Ma veniamo ai dati, confrontandoli con quelli del 3° ciclo 2003 (sempre nel Giorno Medio Ieri), per omogeneità nell'uscita dei dati stessi, tenendo presente però che si tratta di un confronto naturalmente improprio e 'arbitrario' ma comunque indicativo.

RadioUno Rai è naturalmente leader e, avendo anche una diffusione più capillare grazie alla nuove Onde Medie Rai, sale a 7.418 ascoltatori (+ 270.000); al secondo posto è Radio Deejay, che a sua volta sale a 5.542 (+ 275.000), al terzo resta RadioDue Rai con 4.581.000, che risente della perdita delle OM e scende, anche se, in un anno, di pochissimo, 2000 unità solamente. La tallona però, vicinissima, al quarto posto una rampante Rds Dimensione Suono, salita a 4.550.000 (+ 210.000).

Andiamo avanti: momento un po' 'mediocre' per Rtl 102.5, quinta a 4.198.000 (- 92.000), ma va molto peggio per Radio Italia Smi, sesta a 3.503.000 (- 435.000).

Al settimo posto c'è Radio 105, che cresce bene a 3.420.000 (+ 125.000), all'ottavo una RadioTre Rai che sale, a dispetto di ogni Onda Media scomparsa, arrivando a 2.288.000 (+ 195.000). Male Montecarlo, scesa a 2.051.000 (- 226.000), mentre in decima posizione ecco la sempre rampante Radio Capital (1.977.000, + 194.000).

Ed eccoci alle posizioni di ulteriore 'rincalzo': Radio Maria è in ottima forma (1.842.000, + 342.000!); Lattemiele scende invece parecchio (1.615.000, - 310.000) e Radio 24 la tallona da vicino a 1..615.000 (+ 55.000); continua il drastico calo di RIN - Italia Network, scesa a 1.341.000; al quindicesimo posto c'è Isoradio Rai, che scende a 1.283.000.

Ancora, Kiss Kiss è stabile a 1.266, bene Radio Italia Anni 60 a 1.071.000, mentre m2o va avanti molto bene, fino a 931.000; bene anche Hit Channel a 905.000; in ventesima posizione ecco una stabile Radio Cuore (895.000).

Ultime cinque radio nazionali: Radio 101 scende a 814.000, 'botto' per Radio Margherita a 742.000 (+ 261.000!), nonostante la perdita delle frequenze di Roma e del Lazio; bene Radicale a 560.000, molto bene Radio Juke Boxe, salita a 306.000, maluccio il Notturno Italiano Rai, sceso a 161.000.

Ricordato che in un anno gli ascoltatori sono saliti a ben 37.133.00 da 35.239.000, vediamo naturalmente la presenza di un maggior numero di emittenti nelle singole regioni, per via dell'accorpamento di due cicli, che ha permesso un maggior numero di dati 'significativi' (fra l'altro non c'è stato neppure il dato del primo 'semestre' 2004) a livello regionale.

Qualche curiosità: benissimo a Milano e in Lombardia Radio 105 Classics, con 182.000 ascoltatori (+ 40%!); in Veneto c'è anche Bum Bum Network, a 107.000, preceduta da Bum Bum Energy a 138.0000; bene Company e Birikina, così come Bruno in Emilia-Romagna (scende invece Tam Tam). In Toscana bene Fantastica, cresce ancora Subasio, molto bene in Campania Radio Marte, crescono anche Radionorba e, sempre in Puglia, Ciccio Riccio.

In Calabria ben sette emittenti sono in un piccolo 'range' di ascolti; molto bene in Sicilia Radiogiornale di Sicilia, Arcobaleno e Radio Amore, maluccio Radiolina in Sardegna.

Pubblica i tuoi commenti