Fondazione Rossellini: parte lo sportello cinema

Le iniziative audiovisive nel Lazio –

Lo ha annunciato il presidente della Fondazione voluta dalla Regione Lazio, Francesco Gesualdi, al Festival di Berlino.

Sarà operativo a marzo lo sportello cinema della Fondazione Rossellini per l'Audiovisivo. Come risulta dalle specifiche notizie di agenzia ed è stato anche pubblicato dal sito della rivista 'Tivù', lo ha dichiarato all'Efm di Berlino, Francesco Gesualdi, presidente della Fondazione.
«Lo sportello cinema è uno strumento che si pone lo scopo di orientare gli operatori a individuare e recuperare risorse per le loro attività nell'ambito dell'audiovisivo - ha detto Gesualdi - . Sarà operativo dal mese di marzo. In un'ottica di attenzione alle imprese, lavoreremo per coinvolgere operatori esterni al mondo del cinema, facendo conoscere loro tutte le opportunità in materia di fiscalità offerte dalla legge italiana».
Gesualdi ha ricordato una serie di iniziative e attività che la Fondazione ha sviluppato nel suo primo anno di vita: «Vogliamo sviluppare una politica di formazione che punti molto sull'innovazione. In quest'anno di attività abbiamo istituito un osservatorio con Luiss e Isicult; si tratta di uno strumento per aiutare gli operatori a orientarsi nei mercati mondiali per capire quali siano gli strumenti più efficaci per distribuire e far conoscere il nostro prodotto nel mondo. Inoltre, stiamo firmando due convenzioni con istituti bancari per facilitare l'accesso al credito per le produzioni in un momento in cui non è facile il rapporto con gli istituti bancari».
Gesualdi ha ricordato, poi, che la Fondazione è nata per coordinare tutte quelle realtà che si occupano di audiovisivo nel Lazio: «Lavoriamo in una Regione che in questi cinque anni ha portato avanti una seria politica dell'audiovisivo con iniziative a favore di cinema, Tv e operatori del settore. Altro nostro obiettivo è sostenere il prodotto italiano all'estero. Per ottimizzare le nostre risorse, abbiamo scelto quattro mercati, Cina, India, mondo arabo e area del Mediterraneo che potrebbero essere strategici per l'audiovisivo italiano. Molto importante anche l'attività di formazione che svolgiamo in Italia, con attenzione all'innovazione tecnologica».
Infine, il direttore generale della Fondazione, Michele Misuraca, ha ricordato le date del Roma Fiction Fest, organizzato dalla fondazione stessa, la cui quarta edizione si terrà dal 5 al 10 luglio; confermati gli screening di mercato.
La manifestazione sarà anticipata dall'iniziativa 'Aspettando il Roma Fiction Fest', che prevede una serie di anteprime organizzate insieme ai principali produttori e broadcaster: il 25 febbraio al Teatro Palladium di Roma si tiene una serata organizzata con Fox Channels Italy in cui si mostreranno su grande schermo i nuovi episodi della serie tv "Boris", mentre a fine marzo toccherà all'anteprima di "WWII - Gli archivi ritrovati", serie tv di History Channel che ricostruisce la Seconda Guerra Mondiale.
E per la Fondazione - fondata da Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma con il supporto dei Ministeri degli Affari Esteri e dei Beni Culturali, di Agis-Anec Lazio e di Anica - avrà presto anche un ufficio a Bruxelles, per raccogliere informazioni e trovare partner a livello europeo.

Pubblica i tuoi commenti