Forte crescita della Tv via satellite in Europa

Eutelsat ha reso noti i dati principali dell’indagine sulle abitazioni che ricevono la Televisione via satellite e via cavo in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.

Ecco i risultati principali dello studio condotto da Eutelsat. Salvo menzione specifica, il termine di confronto è quello del precedente studio condotto nella primavera del 2008.

Il numero di abitazioni che ricevono la Televisione via satellite o via cavo è aumentato dell'8,8% fino a 210,7 milioni, rispetto ai 193,7 milioni del 2008. La crescita è trainata dalla ricezione diretta via satellite (DTH/SMATV), che è aumentata due volte più rapidamente ad un tasso del 16%, con 129,3 milioni di case installate, rispetto ai 111,5 milioni del 2008.
La pay-tv continua a crescere in modo sostenuto (22,7%) e si assesta a 51,4 milioni di case, confermando il crescente successo dei bouquet televisivi via satellite in tutti i mercati coperti dalla flotta Eutelsat.

Eutelsat conferma la sua leadership in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.
Il numero di abitazioni che ricevono canali televisivi dai satelliti Eutelsat, via cavo o in ricezione diretta, ha superato la soglia dei 200 milioni, attestandosi a 204 milioni.
In queste regioni, oltre 9 case su 10 ricevono i canali Eutelsat trasmessi via satellite o cavo.

107 milioni di case ricevono la Tv via satellite tramite Eutelsat, confermando così la solidità delle posizioni orbitali del Gruppo che servono l'Europa, il Medio Oriente e il Nord Africa.

Realizzata per la prima volta nel 1994, l'indagine studia l'evoluzione, in Europa, Medio Oriente e Nord Africa di tre indicatori chiave della telediffusione: il tipo di ricezione Tv nelle abitazioni (satellite, cavo, Tv su IP, terrestre); il passaggio dall'analogico al digitale; ol peso dei canali in chiaro (free-to-air) rispetto a quelli pay per view.

L'indagine permette inoltre di seguire l'evoluzione del parco antenne singole e collettive puntate verso la flotta satellitare di Eutelsat, che trasmette in tutto oltre 3.600 canali Tv e servizi interattivi.
Lo studio sul campo è stato realizzato tra gennaio ed aprile 2010 in 32 Paesi, i quali rappresentano l'89% della popolazione dei 46 Paesi coperti dallo studio. Interviste individuali sono state effettuate in oltre 41 000 abitazioni, sulla base di un unico questionario gestito dai maggiori istituti di sondaggio: TNS, Ipsos e GfK.

Il numero di abitazioni satellitari/via cavo è pari a 210,7 milioni contro i 193,7 milioni del 2008, in aumento dell'8,8%. Ad oggi questo dato rappresenta il 58,4% dei 360,5 milioni di abitazioni Tv che costituiscono la popolazione totale dello studio, rispetto al 54,6 % nel 2008.

Europa centrale e orientale da un lato, Medio Oriente e Nord Africa dall'altro, registrano una crescita a due cifre, con un aumento rispettivo del 16,7% e del 15,3%.

In termini di penetrazione, nell'Europa occidentale la percentuale delle abitazioni che ricevono la Tv via cavo o satellite rimane stabile al 58,9%. Questo tasso è in forte crescita nell'Europa centrale e orientale, con il 50,9% contro il 43,6% nel 2008 e nel Medio Oriente e Nord Africa, con il 69,2% rispetto al 61,9% nel 2008.

Pubblica i tuoi commenti