Frequenze Tv, le notizie di febbraio

Per il mese di febbraio, la rubrica curata da Oliviero Dellerba spazia dalle recenti delibere Agcom in materia di bouquet nazionali al dibattito sul Dab. Non manca poi il consueto giro di ricognizione sui movimenti delle emittenti locali

Incassato il prevedibile successo nell'Rspg (Radio Spectrum Policy Group), il Governo Italiano si trova a dover pensare per forza all'FM. I richiami in tal senso non sono mai cessati, ma ora l'Rspg ha "suggerito" ad Agcom di adottare un piano e al MiSe di farlo rispettare, senza attendere che il Dab sia a regime. A livello televisivo, comunque, restano alcune preoccupazioni con la Croazia (il canale 57 usato da Retecapri non è coordinato con le emissioni di tale paese), mentre Malta giustifica il precedente allarme con la propagazione (invernale?).

La vera novità delle ultime settimane è rappresentata dalla delibera di Agcom con cui il consiglio ha deciso di sospendere gli spostamenti dei bouquet nazionali (erano coinvolti i mux 1 e 5 della Rai, quello di Retecapri e buona parte dell'offerta in Sardegna). Se ne riparlerà nella pianificazione successiva, quella legata all'Lte 2 e al Dvb-T2: eventuali decisioni del Mise saranno quindi solo a titolo provvisorio, anche se utili per risolvere casi di interferenze. In sostanza, il consiglio dell'autorità ha deciso che entro dicembre verrà definito il piano di coordinamento con i paesi confinanti e nel giugno 2018 la pubblicazione del nuovo piano nazionale di assegnazione e le regole per arrivare a regime. A tirare un sospiro di sollievo è soprattutto la concessionaria pubblica, che era assai in ritardo con le richieste di trasferire il mux 1 in Sfn regionale.

Altro discorso riguarda l'ambito radiofonico. Si è fatto un gran parlare delle dichiarazioni del sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli, intervenuto al convegno di Aeranti-Corallo sul Dab lo scorso 7 febbraio. Si è parlato apertamente di utilizzare la banda Vhf esclusivamente per il mux 1 Rai e per il Dab, senza voler tener conto delle assegnazioni appena fatte (in Lombardia, Abruzzo e Campania) e degli operatori che da anni sono in onda in banda III. La "sparata" (chi spiega a Giacomelli che almeno il 40% degli italiani non ha l'antenna per il Vhf?) serve sicuramente per parlare alla pancia dei radiofonici (alle prese con la strana disputa sul canale 13, non utilizzato dal Ministero della Difesa ma vincolato) ed è prodroma alle grandi manovre legate alla necessaria fase di eliminazione dei segnali tv dal 49 al 60.

All’orizzonte ci sono nuove bocciature dell’operato ministeriale da parte della giustizia amministrativa: oltre alle consuete sospensioni delle graduatorie per gli operatori locali, si registra la totale sconfitta del MiSe in Piemonte. Rete 7 avrebbe dovuto mollare il 32 (da liberare a favore della Svizzera) per spostarsi sul 23, che però è inquinato in tutta la regione o quasi dal segnale lombardo della Rai da Monte Penice. Il Tar ha sospeso completamente tutta la determina, sposando la tesi per la quale Rete 7 dovrebbe mantenere il 32 in area tecnica 1 e un nuovo canale (probabilmente il 58) nel resto della regione. In casa Rai il mese è passato all'insegna della ristrutturazione dell'offerta sportiva: sparisce Rai Sport 2 e il canale unificato spunta ora (nel mux 4) anche in HD. R101 Tv invece si appresta a mollare il gruppo di emittenti (bene o male riconducibili quasi sempre a 7 Gold) ed è entrata nel bouquet di La3. Altra tv musicale è Radio Italia Tv (la versione HD come è noto è diffusa da una ventina di mux locali) che ora è inserita anche nel multiplexer Timb3. Sul secondo gruppo di canali di Persidera spunta invece un'inedita Casedesignstili: per Rete A 2 ci sono Fire Tv e Air Tv (con il logo Zeta 2) tra le nuove proposte. Canale Italia, col suo mux principale, ospita ora anche Italia 141, mentre la seconda e la terza rete di Ok Italia in Emilia - Romagna sono diffuse massicciamente dal gruppo di Sestarete. 77 in Rosa approda anche in Toscana tramite Tvr - Teleitalia e in Calabria sul multiplexer di 7 Gold. Radio Monte Carlo viene ora trasmessa anche da Tvr Voxson in Toscana e Lazio. Cresce ancora Matrix Tv Italia, in Sicilia con Videoregione e 7 Gold Sicilia 77 e in Puglia con Tele Dehon.

Giro d'Italia

In Piemonte la novità principale è rappresentata dall'ingresso della rediviva Telegranda e di Odeon 24 nel bouquet di Rete 7, mentre in Lombardia ci sono poche novità: una riguarda il multiplexer interregionale Studio 1 con Sport 253 (diffusa anche da Ies Tv nel Lazio), mentre Rete 82 è diffusa anche da Telecolor. Nel Triveneto ci sono poche novità: segnaliamo Company Tv nell'offerta digitale del Consorzio Reti Nord Est e in quella di Telefriuli, mentre Telepordenone veicola pure Telechiara. Case al Mare è un'offerta tv dedicata alle residenze estive sull'Adriatico: è trasmessa da Telesanterno e da Triveneta. Sulla Capitale la novità più sostanziosa è l'arrivo È Live Roma tramite Gold Tv, mentre in Ciociaria Teleradioernica è diffusa da Gari Tv. In Campania poche news: Donna Italia trasmette sulla banda digitale di Canale 8 (ma in onda c'è La 9, così come in Puglia grazie a Delta Tv), mentre Telelibera 63 inserisce un'inedita White e la collegata Julie Italia trasmette ora Teleakery in versione HD (almeno come nome). In Puglia ristrutturazione in corso sul canale 39, dove l'intesa rischia di perdere la salentina Tele Onda, mentre entrano nel Nord della regione Canale 85 Plus, mentre Antenna Sud Shopping ora è in video con il logo di Gargano Tv. Radio Norba Music entra nel primo bouquet di Conversano, mentre nell'ultimo ritorna Viva la Puglia Channel. Teledauna ritrova piena copertura su Foggia con Telepuglia Italia e Mediafarm, mentre Punto Comunicazione ritorna in onda, grazie a Delta Tv. Poche novità in Calabria, con Telemia +2 che ora trasmette i contenuti di Telemia Extra e Amici di Medjugorie Tv che è diffusa anche da Telereggio. Etere scatenato in Sicilia: Tele One entra nell'offerta digitale Sige con la versione in alta definizione e trasmette Radio Taormina su Catania e dintorni. Altro segnale HD è quello di Gold 78, arrivato sia nel mux della stessa proprietà che in quello di Tv Europa su Agrigento; la già citata Videoregione diffonde anche Parole di Vita (apparsa anche su Sardegna 1), mentre Antenna Sicilia ospita Globus Television, Shopping Tv e Tesory Channel.

 

Pubblica i tuoi commenti