Settimane intense per le frequenze Tv

Dopo che i primi mesi dell’anno non avevano prodotto particolari movimenti, la primavera porta con sé spostamenti, accordi e nuove attivazioni sia per le reti a diffusione nazionale sia per le emittenti locali

Partiamo dagli spostamenti non indifferenti nella diffusione delle reti nazionali, con coinvolta soprattutto Retecapri. Come è noto, le licenze da fornitore di contenuti relative agli LCN 20, 45 e 55 sono state cedute (insieme ad altre). Dal 28 aprile sul 20 Retecapri è diventata un'emittente con contenuti legati a Mediaset (in forte controtendenza a buona parte delle battaglie che Costantino Federico ha combattuto contro Silvio Berlusconi), mentre sul 45 arriva (il 4 maggio) il canale per ragazzi Pop (della Sony, veicolata da Timb) e sul 55 un non meglio definito "Canale Film" sempre della Sony. La Retecapri che tutti conosciamo sarà visibile con LCN 66 con il marchio CapriTelevision. Cambio della guardia anche sul 33 del telecomando digitale, dove al posto dell'onomima rete arriva Food Network in Italia, mentre sul 49 Fine Living lascia spazio a un secondo canale Paramount (lo slot digitale passerà da Mediaset 2 a Timb3). Anche Tv2000, la tv delle Cei, cambierà provider, abbandonando Rai per passare sul Timb2. Probabilmente gli assestamenti proseguiranno per tutto il mese di maggio.

Due novità in Trentino Alto Adige

Un po' a sorpresa il 21 aprile è stata pubblicata la revisione della graduatoria degli operatori di rete nella regione, a più di quattro anni dalla precedente versione. L'unica novità è l'uscita dalla graduatoria di Antennatre che spedisce in fondo alla classifica l'intesa forzata dell'ex canale 35 con Telestar. La frequenza viene assegnata, con limitazioni, a Triveneta in luogo dell'attuale 27 che è occupato dalla Ras in quasi tutta la regione. Per la società che cura il servizio di diffusione di segnali germanofoni (soprattutto) per conto della provincia autonoma di Bolzano arrivano oltre 4 milioni di euro da investire nel 2017: un milione sarà destinato alla realizzazione di tre nuovi siti di diffusione, mentre 1,4 milioni serviranno per migliorare la diffusione. La Ras ha in corso (oltre a utilizzare quattro bouquet) una sperimentazione in Dvb-T2 in Alto Adige che ormai comprende cinque impianti (tra cui quelli strategici sulle principali aree urbane della provincia) e altrettanti da accendere.

Accordi strategici

Telepordenone ha ceduto il proprio bouquet a Canale Italia: in questo momento in onda ci sono buona parte dei contenuti nazionali del gruppo di Luciano Garbo, più parte di quanto diffuso precedentemente dall'emittente friulana. Una situazione ibrida che dovrebbe durare ancora poco. Scambi in vista anche in Basilicata, dove si vocifera di un cambio di frequenza tra Trm e Telenorba 2 che permetterebbe ai primi di utilizzare il 39 in Puglia e Lucania e i secondi di girare il 46 (stessa frequenza pugliese) a Canale Italia. Cambia proprietario La6, storico marchio nato come Televerbano alla fine degli anni Settanta: il gruppo Beacom lo ha ceduto con l’LCN 86 alla famiglia Bobbiese, attiva nel campo della pubblicità e della produzione (Paddock). Il progetto di sviluppo dovrebbe essere visibile in onda da giugno e in arrivo ci sarebbe capacità digitale in Piemonte (su Rete 7) e in altre regioni.

Giro d'Italia

Sembra essere giunto al capolinea il percorso di Shopping Tv, emittente che era diffusa per mezzo di molte emittenti regionali con LCN 164 e a schermo nero da qualche settimana. Sempre a schermo nero, per il momento, è anche 105 Tv, radiovisione legate alla quasi omonima emittente nazionale, apparsa con LCN 157 sul bouquet di La3. Negli stessi spazi è diffusa anche Radio R101. Quasi tutti gli operatori di rete legati a emittenti che hanno il marchio 7 Gold ci hanno abituati a ospiti di copertura nazionale: questa volta (con Lcn 225 e 260) è apparsa Italia Network 2, che si collega spesso con la Tv dei Tifosi. Tele Amica è invece il nuovo nome dell'emittente che usa la posizione 151: viene diffusa oltre che nel mux di La9, anche in quelli di Super Tv, Ies Tv, Sesta Rete in Liguria, Telemax, Delta Tv e La8. Sorte simile per Arte Moda e Tele Donna. Prosegue l'espansione per Genius 240 che è sbucata a Napoli con Canale 9 e in Calabria con 7 Gold. Cambio di provider locale per Radio51 Tv che ora sfrutta la banda di Teletutto e abbandona Super Tv, mentre Deluxe 139 viene trasmessa da Studio 1 e da Rete Oro. Qualche novità in Veneto, con l'arrivo di Super Tv tramite La9, quello di Radio Monte Carlo (con Televenezia) e l'inedito marchio "171" tramite i bouquet di Telemantova e Telechiara. In Friuli - Venezia Giulia arriva Telestense. In Emilia - Romagna proseguono gli aggiustamenti tra i contenuti di È Rv, mentre Teleromagna viene diffusa anche da Canale 9 e Di.Tv e ritorna in onda Videoregione con LCN 112. Tele Voce Cristiana, secondo marchio di Fano Tv, è trasmessa ora da Tvcm in tutte le Marche, mentre Maria Vision si fa veicolare anche da Umbria Tv. La già citata Ies Tv porta nel Lazio le radio Juke Box e News 24, mentre Itri Tv diventa Itv, si allea con Telegolfo Rtg e con Canale Zero. Movimentato l'etere campano, con Amica e Reporter Tv associate al bouquet di Tla e Napoli Mia e Tv Campane Gold che sono trasmesse da Lunaset. Mediterranea Tv è la novità del mux Puglia Ch 24, mentre è stata complessivamente ristrutturata l'intera diffusione del bouquet di Telepuglia Italia: lo splittaggio di Vieste contiene anche Gargano Tv. A Foggia, invece, TeleBlu ha spento il proprio 39 da Casone Romano per interferenze con la Rai in versione molisana ed è diffusa proprio da Telepuglia Italia. Novità a Crotone con Telemia trasmessa da CalabriaUno, mentre Gusto Tv debutta con LCN 80 e 195 sulla rete di Calabria Tv. Poche le novità in Sicilia: Canale 10 è diffusa dalla calatina Tvr Xenon, mentre Sicilia Tv trasmette uno slot denomina TEST 775. Infine Teleacras dà spazio alla messinese Tcf (Telecineforum).

Pubblica i tuoi commenti