La novità del mese è soprattutto l'elevato numero di emissioni ibride sul digitale terrestre: si tratta di tv che diffondono un'emittente radiofonica con un video dinamico. Un metodo perfettamente legale (il segnale non è fisso...) e che sta collezionando consensi tra gli operatori radiofonici a tutte le latitudini. È passata con un'indifferenza assolutamente irrituale, invece, l'ingloriosa fine della torinese Quartarete. Da qualche giorno il bouquet è stato occupato con il segnale digitale di Canale Italia 2 (come previsto, visto l'esito dell'asta fallimentare) e sull'Lcn 11 a Torino e dintorni c'è ora un'emissione delle tante del gruppo Garbo. Parlavamo di indifferenza perché c'è parso che in altri casi Fnsi e Stampa Subalpina siano stati decisamente più attivi, rispetto a quanto visto in questa situazione.
Le interferenze estere e quelle italiane
Chi abita nel ponente ligure avrà da qualche tempo problemi a seguire il bouquet Rai 2 e quello di Italia 8: sono stati accesi, infatti, due impianti sul Monte Agel a servizio del multiplexer Monaco Channel, dell'omonimo principato. L'accensione di due potenti impianti in Montenegro in Dvb-T2 sta creando grattacapi a Telenorba su buona parte della costa adriatica, a dimostrazione che l'etere è difficilmente pianificabile a cavallo del mare. In compenso altri problemi alla concessionaria nazionale arrivano dalla Campania. In questa regione la frequenza 6 Vhf è stata assegnata a Cn Media (l'equivalente tv di Kiss Kiss Network, per intenderci). La Rai da almeno sette mesi è a conoscenza (come tutti gli addetti ai lavori) del fatto che Cn Media deve accendere il proprio segnale, ma non ha assolutamente preso posizione: il risultato è quello già visto con Cairo e si chiama interferenze. Il mux 1 risulta di difficile ricezione attualmente soprattutto nelle aree in cui Monte Faito e la collina di Napoli Eremo sono entrambi visibili. Il cambio frequenza non sarà facile, soprattutto per l'impianto di Perdifumo: l'uso del 23 è reso complesso dalle interferenze in Cilento che arrivano da Calabria e Sicilia.
Giro d'Italia
A livello nazionale vanno citati gli spostamenti previsti in Mediaset 2 (sono entrati la nuova Retecapri in versione Biscione e Food Network sull'Lcn 33), D-Free (la doppia versione della radiovisione di Radio Zeta) e in Timb3 (il nuovo canale POP sulla posizione 45 e Fine Living sullo 049). Detto che in Rete A 2 è entrata Orler Tv, il mux di Retecapri (versione Costantino Federico) è stato rivoluzionato: i contenuti sono scesi a 7. Con la prossima uscita di Capri Gourmet, il canale di punta è diventato Capri Television (con Lcn 66), mentre resistono le solite versioni Casinò, Fashion, Store, la radio e Rete 82.
Tra i contenuti seminazionali, Tele Amica è arrivata in Piemonte con Sesta Rete (che ora è attiva anche sulla parte Sud-Est della regione) e in Lombardia con Rete 55, Tele Donna si è affacciata da Valcava sulla banda di Canale 11 e in Toscana con La 8. Italia Network 2 è veicolata anche sul bouquet unificato di Telemantova e Telechiara in Veneto e in Abruzzo con Telemax, 165 passa da Telecolor a Telelombardia, mentre Genius 240 arriva a Messina con 7 Gold 99 e Radio Monte Carlo Tv finisce su Televenezia. Italia 155 è il nuovo nome dell'ennesima rete di Canale Italia, dove a sorpresa è apparsa anche una versione "11". Infine Amica Market sbarca su La 9 e Babel Tv a Milano è diffusa da San Paolo Television. Novità per il mux interregionale di Studio 1 che ha inserito Sport 253, Uno Extra, Uno Plus e Uno Set, tutte in attesa di partire.
Passando nell'ambito locale, La 6 arriva in Piemonte (con Rete 7), mentre in Liguria è arrivata Canale 111 con Italia 8. Nella già citata San Paolo Television arrivano Cafè Tv 24 e Radio Nbc Milano, mentre Tmb (Telemonzabrianza) si riaffaccia nell'etere tramite Videostar. Inoltre, nuove "tv radiofoniche" sono apparse con Più Blu: Otto Fm Italy, Radio 4 You e Radio Classica. In Trentino - Alto Adige (bouquet Telenuovo) arriva 171, mentre Telechiara viene trasmessa anche da Telefriuli. Poche novità in Emilia - Romagna: Rete 7 è tramessa anche da Trc nel bouquet bolognese, mentre arriva Telereggio Regione con Lcn 296. Nelle Marche, cambio di mux per Fano Tv (ora con Tvrs) e Level Up è invece la novità trasmessa da Vera Tv. Poche le novità anche a Roma dove torna per l'ennesima volta Atv7 (trasmessa dalla sorellina Tvr Voxson) mentre qualche spunto in più lo offre la Puglia: Telenorba 4 trasmette Easy Tv e Sahring Tv, mentre Tele Radio Acli riappare sulla provincia di Foggia e in regione arriva 85 Radio. In Sicilia ci sono movimenti minori: Tcf entra nel mux di Teleacras, mentre Sicilia Tv lancia la seconda rete con l'Lcn 880 e Canale 10 è anche nel bouquet di Tvr Voxson.