Future Film Festival: da non perdere!

Sguardo indiscreto dietro ai trucchi ingegnosi, poveri o ultramiliardari che le nuove tecnologie mettono a disposizione dei registi, non solo nei film d’animazione, partirà il 15 gennaio a Bologna la quinta edizione del Future Film Festival.

Si è tenuta il 9 gennaio a Milano, "in trasferta", la conferenza stampa di presentazione dell'imminente Future Film Festival di Bologna (15-19 gennaio); dopo aver sentito parlare Giulietta Fara e Oscar Cosulich, gli organizzatori, la sensazione tra i presenti in sala è stata letteralmente unanime: sarà un momento assolutamente da non perdere.

Quest'anno, per la quinta edizione del festival, fra le meraviglie digitali non poteva mancare il film simbolo delle magie computerizzate, la seconda parte del "Signore degli anelli" e un interessantissimo briefing in cui, il giorno dopo la proiezione, John Howe della Weta Film, la ditta che ha firmato gli effetti speciali, spiegherà al pubblico i segreti della lavorazione della pellicola.

Segnaliamo, tra gli altri momenti appunto da non perdere, la proiezione del mediometraggio "L'uovo", del milanese Dario Picciau, un film nostrano bello e d'atmosfera interamente creato in 3D al computer.

Altra novità di quest'anno è la sezione dedicata al laboratorio per bambini, "Future Film Kids", in cui i più piccoli potranno confrontarsi con le tecnologie di ripresa e, eventualmente, scegliere un futuro da Spielberg.

Il programma completo della rassegna è disponibile al sito internet www.futurefilmfestival.org.

Pubblica i tuoi commenti