Elsacom ha annunciato un accordo con Hollywood Classics per codifica, criptazione, sottotitolazione e trasmissione di 4 film da proiettare su 9 schermi della catena UCI in 6 Paesi europei. Accordo nel campo del digitale anche con Lucky Red.
Elsacom, azienda del Gruppo Finmeccanica specializzata in servizi di telecomunicazioni e di ingegneria, attiva da anni nello sviluppo del Cinema Digitale attraverso alcuni progetti internazionali, ha annunciato l'accordo con Hollywood Classics Ltd., per la fornitura di servizi di codifica, criptazione, sottotitolazione e trasmissione di 4 film ("Robin Hood", "Blow Up", "Singin' in the Rain" e "Casablanca"), che verrano proiettati su 9 schermi della catena UCI in 6 Paesi europei (Regno Unito, Irlanda, Germania, Italia, Portogallo e Spagna) equipaggiati con proiettori DLP Cinema e server EVS.
Le attività di codifica, criptazione e sottotitolazione sono state realizzate in collaborazione con la società Marinastudios di Carasco (GE). Il primo film, "Robin Hood", è stato trasmesso via satellite il 25 marzo, ed è stato proiettato a partire dal giorno 4 aprile, ad iniziare dal sito di UCI Londra. Gli altri film verranno trasmessi nelle settimane successive.
Per la prima volta, la trasmissione "multilingua" di un film via satellite è stata realizzata nei Cinema europei, a dimostrazione della collaudata solidità dell'integrazione fra le tecnologie di comunicazione e quelle del Cinema Digitale. Elsacom è comunque in grado di utilizzare qualsiasi tecnologia di trasporto del contenuto digitale, inclusa la consegna fisica, a seconda di quanto opportuno in base a parametri tecnici ed economici.
Nel Cinema Digitale, Elsacom offre servizi di natura tecnologica relativamente al "processamento" e trasmissione di contenuti per proiezione differita (film) e in tempo reale (eventi live). Elsacom offre inoltre servizi di installazione, integrazione e monitoraggio delle tecnologie digitali, con la possibilità di effettuare controlli, anche da remoto, sullo stato dei sistemi di sala.
Elsacom è inoltre partner de "La Casa del Cinema" del Comune di Roma, avendo curato l'installazione e l'operatività di un impianto di proiezione 2K DLP Cinema e degli apparati di ricezione satellitare.
Ma non basta ancora: Elsacom ha annunciato anche un accordo con la Società di distribuzione cinematografica Lucky Red relativo alla proiezione in formato digitale del film "Profondo Blu" (www.profondo-blu.it), distribuito in Italia proprio dalla Lucky Red, su 7 schermi italiani equipaggiati con proiettori DLP Cinema e server Avica.
È la prima volta che una distribuzione indipendente italiana effettua un'uscita digitale nelle sale cinematografiche. Gli schermi italiani che partecipano all'operazione sono di proprietà degli Esercenti Apollo, Arcadia, Cinecity, Cineworld e Giometti Cinema. Le proiezioni digitali nei cinema hanno avuto inizio il giorno 8 aprile.
Elsacom - lo ricordiamo - è un'azienda specializzata nella fornitura di servizi di comunicazione fissi e mobili. I campi di applicazione di tali servizi spaziano dalla telefonia mobile satellitare alla trasmissione di dati per localizzazione e monitoraggio del trasporto di persone e merci su gomma e rotaia, al monitoraggio di stazioni trasmissive per la televisione via satellite. Nel Cinema Digitale Elsacom è presente dopo aver condotto progetti per conto di Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea e attraverso accordi di colaborazione con Cinecittà Cinema e Casa del Cinema.
Il 12 marzo 2004 Elsacom, in collaborazione con Radio Italia, Video Italia, Cattleya, Warner Village e Marinastudios, ha realizzato la trasmissione live di un concerto del gruppo "Le Vibrazioni" in due sale Warner Village a Roma e Milano, primo evento live per il Cinema italiano.