Gli ascolti Tv della primavera 2009

RaiUno resta la rete più seguita nella primavera 2009 in prima serata, davanti a Canale 5, mentre RaiTre si piazza al terzo posto, subito davanti a RaiDue e Italia 1. Ma nelle 24 ore le due reti ‘ammiraglie’ sono assai vicine…

Con la conclusione del "periodo di garanzia" primaverile (che va da febbraio a maggio, anche se in realtà per Mediaset è iniziato a febbraio e non è stata considerata la settimana di Sanremo) è ancora una volta tempo di bilanci, sugli ascolti e sui programmi.

È fondamentale, infatti, fin d'ora programmare il palinsesto autunnale e valutare il fattore P, ovvero la Pubblicità.

Prendiamo dunque il periodo compreso fra domenica 15 febbraio e sabato 30 maggio 2009 per ciò che riguarda la prima serata, quella più succulenta e costosa per gli inserzionisti pubblicitari (ore 20.30 - 22.30). La rete ammiraglia Rai, RaiUno, mantiene il primato sull'avversaria omologa di Mediaset registrando uno share del 23,7% e distaccando di due punti Canale 5 (al 21,7%).

Programma forte di RaiUno è stato il Festival di Sanremo di Paolo Bonolis (che nella serata finale e considerando la prima parte della trasmissione ha fatto 13 milioni 800mila spettatori, con uno share del 49,75 per cento) ma altrettanto importanti sono stati gli ascolti di due varietà del sabato sera: "Ti lascio una canzone", condotto da Antonella Clerici (vera 'sorpresa' del finale di stagione) e "Ballando con le stelle", condotto da Milly Carlucci che quest'anno ha incoronato vincitore (è proprio il caso di dirlo) Vittorio Emanuele di Savoia, che ballava con la bella Natalia Titova.

RaiUno si è confermata rete del varietà per famiglie e ha sconfitto Canale 5 proprio quando questa ha cercato di combattere con armi simili: "Il Bagaglino" è stato chiuso prima del tempo e 'La Corrida' orfana del maestro Pregadio ha deluso rispetto alle stagioni precedenti. Canale 5 ha vinto invece con la fiction e "I Cesaroni" si è confermata come una delle serie di maggior successo per la rete del biscione.

Tiene bene "Il grande Fratello", anche se gli ascolti non sono più all'altezza degli anni precedenti, e così pure "Amici", quest'anno impostata su un'eccessiva rissosità tra i docenti dei ragazzi ma comunque, e forse proprio per questo, sempre gradita al pubblico.

Torniamo ai dati del periodo primaverile in prima serata. RaiTre stacca di poco RaiDue con un'audience media del 9,8% contro il 9,6% della seconda rete e punta buona parte del palinsesto sull'informazione: 'Report' e 'Ballarò' tengono, ma registrano un piccolo calo di ascolti rispetto all'anno precedente. Il grosso di spettatori RaiTre lo fa con "Che tempo che fa", in particolare con la seconda parte domenicale che prevede gli interventi di Luciana Littizzetto; bene anche i tre speciali in prima serata dedicati rispettivamente ad Andrea Bocelli, a Fabrizio De Andrè e al libro "Gomorra", con ospite in studio Roberto Saviano.

RaiDue a sua volta deve molto ad "Annozero" e in particolare alle polemiche scatenate di volta in volta da Michele Santoro, dal "caso" Granbassi a Vauro, passando da Lucia Annunziata che ha abbandonato lo studio in polemica con il conduttore. Il talent show 'Xfactor' (spostato di serata) tiene meglio degli anni precedenti e la science fiction "Cold case" va bene, mentre il pubblico rivela ormai una certa stanchezza per 'E.R. Medici in prima linea'.

Italia 1 è al 9,5%, appena sotto le due Rai, dunque; perde sul telefilm 'CSI', conquista qualche ascoltatore per 'Le Iene Show' ma crolla su "Cupido", condotto da Federica Panicucci. Non esalta "Buona la prima" con Ale e Franz e neppure "Mai dire Grande Fratello Show" (al contrario del programma quasi simile 'Mai dire Grande Fratello', che è stato spostato su Canale 5 in coda al reality durante la stagione).

Rete 4 cala e va al 7,9% di share registrando ascolti fallimentari per il programma notturno di approfondimento di Emilio Fede "Passwor*d"; la rete è stata poi costretta a cancellare dalla prima serata la soap opera austriaca "Febbre d'amore", che rimane nella fascia preserale.

La 7 (2,5% in prima serata) , nonostante novità come "Very Victoria" con Vittoria Cabello e altre belle iniziative, riesce a sorprendere solo con le rappresentazioni teatrali, in diretta e senza interruzioni pubblicitarie, di Marco Paolini, che vanno oltre il 5%.

Per i 'gruppi Tv', sempre in prima serata e nel periodo considerato, 43,8% alla Rai e 39,5 a Mediaset, mentre le Tv satellitari hanno raggiunto il 7,9%.

Ma se passiamo alle 24 ore, il divario fra RaiUno e Canale 5 quasi si annulla: RaiUno vince con il 22,1 ma Canale 5 è al 21,8; bene anche Italia 1 al 10,2% e al terzo posto; le Tv satellitari crescono fino all'8,7%. La Rai nel suo complesso è al 41,4 e Mediaset al 40,3. Evidente il successo delle produzioni diurne di Canale 5, con i vari 'Mattino 5' e 'Pomeriggio 5', mentre sono sempre una certezza 'Uomini e donne' e 'Forum'. La Rai insegue con il suo 'Verdetto finale'.

Pubblica i tuoi commenti