Global Radio Palestine

Dalla Palestina 2 ore di trasmissione radiofonica quotidiana, ma solo per 7 giorni, via satellite o web, in occasione delle elezioni del successore di Yasser Arafat. È stato possibile seguire i programmi anche in lingua italiana.

Dal 6 al 12 gennaio ha trasmesso da Ramallah Global Radio Palestine, emittente finanziata dalla regione Friuli-Venezia Giulia con un progetto della cooperazione internazionale e in collaborazione con l'associazione "Ya basta!".

Global Radio Palestine ha trasmesso ogni giorno dalle 17 alle 19, ora italiana, sulle frequenze satellitari di Global Radio (Hot Bird 13° E - Freq. 11199,66 Mhz - Pol. vert. - Symbolrate 27500), già note ai nostri lettori più fedeli, e in streaming audio sul sito web www.globalproject.info in lingua inglese, araba e italiana.

Il progetto è nato in occasione delle elezioni palestinesi; secondo l'associazione Ya basta - Global project, che cura direttamente il progetto con la propria presenza nei territori occupati, "con questa iniziativa si apre un'occasione importante di protagonismo diretto della popolazione palestinese nella costruzione del proprio futuro".

Di fatto non è un iniziativa nuova per "Ya basta!", in quanto rientra nel "Global Project Palestine" nato il 18 agosto 2004 per attivare un "laboratorio di comunicazione" nei territori palestinesi, dove i media locali sono pressocché inesistenti, oltre che per portare a conoscenza dell'opinione pubblica fatti politici (vedi il caso delle elezioni) di fondamentale importanza per la società palestinese (e non solo).

Infatti da quella data in avanti Global Project ha iniziato a diffondere, per alcune ore al giorno, il suo segnale radio, dando il via alle trasmissioni da diverse città della West Bank e dalla striscia di Gaza, a sostegno dello sciopero della fame di alcuni palestinesi detenuti nelle carceri israeliane e delle loro famiglie, che era stato intrapreso il 15 agosto dello scorso anno (e poi interrotto).

Pubblica i tuoi commenti