Glocalnews 2016, il quinto festival del giornalismo digitale, apre il 17 novembre nel segno della nuova legge sull’editoria
Comincia domani a Varese la quattro giorni della kermesse del giornalismo digitale locale e globale, a poche ore dall’entrata in vigore della riforma del settore editoriale che sancisce il riconoscimento giuridico dei quotidiani on line. Il festival del giornalismo digitale locale e globale rappresenta quindi per gli operatori dell’informazione la prima occasione per parlare diffusamente delle novità contenute nel testo e della loro portata. In particolare sabato 19 novembre al Teatro Santuccio è in programma dalle 11.00 alle 13.00 la tavola rotonda dal titolo “Il quotidiano online tra contratti, organizzazione e sviluppo. Come vivono i piccoli giornali locali?”, che vedrà la partecipazione, oltre che del relatore alla Camera della Legge, Roberto Rampi, Alessandra Costante, segretario sindacato dei giornalisti liguri, e Adriana Lotti, della direzione AgCom.
Nelle tre serate del festival (tutte alla villa Napoleonica di Ville Ponti con inizio alle 21.00) il taglio sarà invece più vario: il 17 “Networking: linguaggi, tempi e poteri dell’informazione permanente” vedrà ospiti, fra gli altri, il sociologo Derrick de Kerckhove e il filosofo Giulio Giorello; il 18 sarà proiettato il film 'Spotlight'; il 19, nell’incontro “La Costituzione al Rischiatutto: sì, no, boh!” si parlerà di referendum.
Il Festival, che consente ai giornalisti di ottenere crediti formativi, vede, al momento, oltre mille iscrizioni agli incontri validi per la formazione professionale. Tutti gli incontri del festival sono a ingresso libero.
Dopo il “riconoscimento giuridico” dei quotidiani on line, a quando lo stesso riconoscimento giuridico verrà estesa anche alla stampa periodica?? Es mensile, es Millecanali??