Gori cede Magnolia a De Agostini

Si parlava da tempo delle mire del gruppo De Agostini su Magnolia, società di produzione fondata da Giorgio Gori dopo l’abbandono di Mediaset. Ora quell’accordo è arrivato e dopodomani saranno comunicati i particolari in una conferenza stampa a Milano.

L'accordo tra Giorgio Gori e De Agostini Spa per l'acquisizione di Magnolia è ormai fatto. L'intesa prevede, per quel che si vocifera al momento, il passaggio della maggioranza di Magnolia a De Agostini Communication SA, la società della holding novarese impegnata nel settore media e communication.

È comunque stata annunciata per mercoledì una conferenza stampa congiunta (alle ore 11.00 al Four Season Hotel di Milano) degli amministratori delegati, Lorenzo Pellicioli e Giorgio Gori.

Magnolia è la società di produzione che ha prodotto fra le tante cose il reality "L'isola dei famosi" ed è stata fondata a suo tempo da Giorgio Gori con Ilaria Dallatana.

Dopo l'acquisizione definitiva di Mikado Film, società di distribuzione affermata nel cinema d'autore, questo accordo apre nuove possibilità di buniness al gruppo novarese. Infatti oltre ai settori Tv e Radio broadcasting con il 43% della Tv spagnola Antena3, al settore produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, con il 100% di DeA Planeta, Mikado e il 10% di Catlleya, con questo accordo De Agostini entra anche nel settore della produzione televisiva e dei nuovi media.

L'ipotesi da verificare è quella che vuole lo stesso Gori come responsabile della Tv nell'ambito del gruppo, in una prospettiva che vorrebbe De Agostini come 'guida' di un possibile (stavolta) terzo polo televisivo, che potrebbe persino acquisire prossimamente La7 e MTv da Telecom Italia e cercare di non farsi sopravanzare dal lanciatissimo Sky.

A conforto di questa ipotesi ci sarebbe la presenza diretta nell'operazione di Pelliccioli (uomo di fiducia di De Agostini che anni fa fu già a capo di La7 "uccisa nella culla" di Telecom versione Colaninno) e anche di Gori, che da alcuni viene indicato come "simpatizzante" dell'Ulivo (o del Centro-Sinistra in genere).

Pubblica i tuoi commenti