In risposta alla Vezzali da Vespa (e alle sfilate di moda) ecco allora la bella triestina Margherita Granbassi, che vorrebbe fare la giornalista, ama stare in Tv, ha fatto esperienza a Sky e, insomma, non è rimasta insensibile alle lusinghe del ‘bel Michele’. Eccola allora ad ‘Anno zero’, con somma irritazione e scandalo di Cossiga, permesso concesso a stento dall’Arma dei Carabinieri, trame, gossip, curiosità e quant’altro. Aggiungeteci il solito teatrino dei Vauro e Travaglio, gli ospiti illus…
In risposta alla Vezzali da Vespa (e alle sfilate di moda) ecco allora la bella triestina Margherita Granbassi, che vorrebbe fare la giornalista, ama stare in Tv, ha fatto esperienza a Sky e, insomma, non è rimasta insensibile alle lusinghe del 'bel Michele'. Eccola allora ad 'Anno zero', con somma irritazione e scandalo di Cossiga, permesso concesso a stento dall'Arma dei Carabinieri, trame, gossip, curiosità e quant'altro.
Aggiungeteci il solito teatrino dei Vauro e Travaglio, gli ospiti illustri, la sagace costruzione teatral - televisiva e capirete come, al di là delle tesi politiche 'estreme' portate avanti con determinazione e senza che necessariamente tutti gli spettatori concordino, si arrivi quasi al 20%, 19.67 per la precisione, di audience giovedì sera per Santoro su RaiDue, appena sotto 'Provaci ancora Prof 3' di RaiUno (21%) e 'Distretto di Polizia 8' di Canale 5 (20,53%).
Sono lontanissimi i tempi dell'editto 'bulgaro': Santoro sembra quasi un pupillo del direttore di RaiDue, il leghista Marano, e si capisce bene come quest'ultimo, ospitandolo, ci faccia contemporaneamente una bella figura in termini di 'pluralismo' e ci guadagni tanto in termini di ascolti. Le tesi filo - Grillo sostenute sembrano poi perfette per fare tanto clamore, portando nella sostanza il minimo danno al Centro - Destra (o forse addirittura avvantaggiandolo). Non a caso Santoro è su RaiDue e non su RaiTre, anche (peraltro) per un problema di costi delle sue trasmissioni.
Una nota finale sulla giornata di giovedì sera in Tv: in Lombardia, secondo i dati diffusi dal gruppo di Telelombardia, "sono stati 485 mila gli spettatori della prima puntata di 'Casa Colombo', la nuova fiction dialettale con I Legnanesi in onda su Antenna 3 il giovedì dalle 21,00 alle 22,30. La sitcom del trio di Legnano ha toccato picchi di share nella regione di oltre il 3%". "Siamo molto soddisfatti dei risultati - dice l'editore Sandro Parenzo - è la dimostrazione che anche una fiction che nasce dal territorio per raccontarlo può competere con le produzioni delle reti nazionali".
Mauro Roffi