Si è svolto con grande successo il 27 novembre al “Quark” di Milano il nuovo seminario della nostra rivista, abbinato a una speciale pubblicazione della serie ‘Insight’ e dedicato alla “New Television”.
La rivista 'Millecanali' (gruppo Business Media 24 - Il Sole 24 Ore) ha organizzato martedì 27 novembre una riuscitissima e intensa giornata di approfondimento sul tema della New Television (il titolo esatto era 'New Television - Tecnologie digitali e nuovi modelli di business'), che si è svolta all'Atahotel Quark di Milano.
Di solito, in questi casi, a consuntivo, si parla genericamente di successo, folto pubblico, illustri relatori, attenta platea. Ma questa volta sono i fatti a parlare: circa 200 persone che hanno partecipato seguendo attentamente i lavori, durati dalle 9.45 di mattina alle 18.30 di sera (con una sola ora di intervallo per il buffet), 10 espositori (e inserzionisti della collegata pubblicazione 'Insight') che hanno dimostrato con successo i loro validi prodotti nell'occasione, 26 relatori che si sono alternati sul podio, presentando, sempre accompagnati da apposite slides esplicative, approfondimenti di assoluto valore sui temi oggetto del seminario; a corredo del seminario stesso, appunto, un'apposita pubblicazione di 68 pagine collegata a 'Millecanali' preparata da 'redattori' davvero illustri e autorevoli.
Non è facile in questi casi 'tenere' l'attenzione del pubblico così a lungo, ma nell'occasione l'impresa è riuscita con relativa facilità, per via dell'interesse effettivo delle relazioni presentate.
Ma quali sono stati i temi trattati e chi erano i relatori in questioneO Partiamo dai rappresentanti delle aziende: moderati da Antonio Franco di Millecanali e dal massmediologo Edoardo Fleischner, hanno parlato in apertura i rappresentanti di A&DT, Alcatel-Lucent, Axel Technology, Elber, Irte, Panasonic, Professional Show, Screen Service, Telsat, Txt Polymedia e Westream, presentando i loro prodotti inerenti proprio il settore della New Television (intesa come IPTV, Net Tv, Mobile Tv, Tv digitale e innovativa in genere).
A seguire interventi di approfondimento su cosa sta cambiando nel mondo della Televisione e sulle relative opportunità di business sono stati presentati da Giorgio Simonelli, docente alla Cattolica, David Bogi di Mediaset e Secondo Montrucchio.
Altri interventi di grande rilievo hanno caratterizzato la mattinata: delle reti di tlc e IPTV (con una proposta anche per le Tv locali) si è occupato Venturino Intrieri, dei nuovi standard televisivi (come il DVB-T 2) Vittoria Mignone del CRIT Rai di Torino.
In apertura della sessione pomeridiana Eugenio La Teana di Rtl 102.5 ha parlato dello standard DMB e dell'esperienza multimediale della sua emittente; a seguire, Alberto Fassio di RaiWay si è occupato delle sperimentazioni digitali in corso realizzate dalla struttura della Rai con i consorzi radiofonici digitali e con Aeranti-Corallo. Franco Ricci, responsabile delle operazioni di Mediaset e di Elettronica Industriale, ha poi presentato una lucidissima relazione sulle scelte dell'azienda in rapporto al digitale e alle nuove tecnologie.
Per Telecom Italia, Ugo Corasaniti ha approfondito a dovere il tema della Mobile Tv visto dal punto di vista del principale operatore di mercato nel campo della 'telefonia', mentre Gianpolo Balboni si è occupato delle tecnologie e dei modelli di servizio IPTV (qui Telecom è presente con Alice).
Gino Alberico del CRIT ha sua volta presentato un riepilogo della situazione degli standard in uso o in progettazione per IPTV e Mobile Tv; Francesco Pugliese ha ricordato il percorso velocissimo e l'interessante esperienza compiuta in questo periodo da H3G Italia (La 3).
Chiusura con il botto, grazie al duo Marco Pellegrinato - Marco Invernizzi di Mediaset, che hanno presentato in anteprima assoluta la rete M-Tube realizzata dalla stessa Mediaset per collegare le 13 sedi regionali dell'azienda fra loro e con i centri di produzione di Milano e Roma.
Complessivamente, un appuntamento riuscitissimo che Millecanali intende valorizzare pubblicando al più presto un ampio resoconto sull'evento (ma più probabilmente gli stessi atti del seminario, con una rassegna completa, sia pure in sintesi, degli interventi), mettendo così a disposizione di tutti gli interessati le relazioni di questa autentica 'giornata da ricordare'.
Fate clic qui per scaricare alcune slide relative al convegno