Grandi movimenti il 4 luglio nelle numerazioni ‘100’, ‘500’ e ‘600’ di Sky. Ma non solo: ci saranno totali cambiamenti nella numerazione dei canali ‘800-900’. Ma la cosa ha provocato anche proteste fra i canali stessi, che non sarebbero stati coinvolti.
Il 4 luglio cambia una quantità di cose nella numerazione di Sky. La disposizione numerica di alcuni dei canali delle aree 100, 500 e 600 muta per rendere più agevole la consultazione della programmazione.
Sui canali 100 la cosa è più semplice: Real Time e Real Time + 1 passano dal 126 e 127 a 124 e 125, seguiti al 126 da Cielo (era al 129). Lei passa dal 125 al 127, E! dal 124 al 129.
Sui canali 500 cambia invece quasi tutto.
Il lungo elenco vede intanto in posizione privilegiata le emittenti locali (o meglio alcuni canali del loro gruppo) da poco inserite da Sky fra i canali diffusi dalla piattaforma. Ed ecco allora che al 510 va adesso Tg Norba 24, seguita da T-Sat di TeleLombardia al 511, da Antenna Tre Nord Est al 513, da Primocanale Liguria al 515 e da Italia 7 (Toscana) al 517. Novità assoluta invece al 518, cui viene promossa Roma Uno, sul satellite alleata con Radio Radio Tv (era sui canali '800'); segue Videolina al 519. Altra grossa novità sul 520: è proprio SMTv San Marino, appena approdata sul satellite sul 573.
Andiamo avanti: Euronews passa al 521 e di seguito vengono inserite le emittenti di news internazionali del 'gruppo Murdoch', ovvero Sky News al 522 e Fox News al 523. Al 524 arriva, finalmente accanto al canale del Senato (525), il canale satellitare della Camera dei Deputati.
Ancora novità più oltre: Cnn al 526, CNBC al 528, Bloomberg al 529, Bbc World News al 530, France 24 English al 531, Al Jazeera International al 532.
La sarabanda ricomincia al 535 con CCTV News (dal 530), al 536 con Russia Today (dal 531), al 538 con la spagnola TVE (era al 535), al 539 con l'all news iberico Canal 24 Horas (era al 536); poi ci sono la sudamericana Telesur al 540, France 24 Francais al 541, la francese Tv5 Europe al 542. Il resto è invariato.
Sui canali per bambini, nuovo raggruppamento più 'logico'. DeaKids + 1 viene inserito accanto a DeaKids (601) al 602 (era al 619); Nick Jr passa al 603 dal 602 ma guadagna un nuovo canale Nick Jr + 1 al 604. Nickelodeon passa al 605, il suo + 1 al 606, Cartoon Network al 607 e a seguire il + 1. Ancora: Boomerang arretra dal 608 al 609 e il suo + 1 va al 610; Disney Junior sarà al 611, con Disney Junior + al 612. Disney Channel sarà al 613, il suo + 1 al 614.
Si ricomincia al 618, dove ci sarà Toon Disney, con il + 1 al 619, Disney in English passa al 620 (dal 618). Chi perde un po' posizioni è Jim Jam, che passa dal 603 al 621 ma in compenso viene attivato un inedito canale Jim Jam + 1 al 622. Al 624 ci sarà Baby Tv (già al 620). Ultimi cambiamenti per K2, che passa al 626 dal 632, e per Frisbee, che guadagna a sua volta il 627 (era al 630).
Segnaliamo poi che in questi giorni Sky offre una gran quantità di canali per il tennis di Wimbledon, in HD e anche in 3D.
Passando a tutt'altro, fra i canali 'free' della fascia '800 - 900' nell'ultimo week end di giugno risultavano inattivi i seguenti canali: Jolly Sat (normalmente dedicato alle Tv sarde del gruppo Barbagli) al 898; Rete Kalabria Sat al 904; Rolsat (che ripeteva in alcune fasce la Tv della Libertà) al 909; Nostradamus (sempre del gruppo Rolsat) al 910; Libera Tv (Di Stefano) al 924 (e questa è una vera novità); Telelotto al 937. Invece su alcuni canali del gruppo romano Gold Tv c'era la nuova sigla Silver Tv.
Ma anche qui la situazione è in totale evoluzione, perché Sky ha deciso di raggruppare in modo nuovo e più 'logico' queste decine e decine di canali (in grande maggioranza italiani e per una notevole percentuale dediti alle pure televendite) e quindi di cambiare tutte le numerazioni!
Un intervento così radicale però ha provocato anche forti proteste, perché non sarebbe stato concordato con i canali (che Sky è tenuta a diffondere sulla sua piattaforma e che in genere hanno una numerazione che o è abbastanza casuale o deriva da varie 'situazioni storiche' precedenti).
Ecco comunque la comunicazione che Sky ha inviato ai canali in proposito:
“Gentili Signori,
con la presente intendiamo comunicarvi che in data 4 luglio 2011, Sky procederà alla riorganizzazione delle numerazioni attualmente attribuite ai canali in chiaro presenti nella sezione 800-900 della propria sintonia automatica.
Attraverso tale riorganizzazione i canali in chiaro delle aree 800-900 verranno riordinati per aree tematiche, continuando comunque a fruire dell'accesso alla piattaforma secondo i termini attuali. Il raggruppamento per aree tematiche, e dunque una collocazione maggiormente razionale dei canali, potrà garantire, oltre ad ovvi vantaggi per i telespettatori, anche il vantaggio, per gli stessi canali, di essere più facilmente individuati, nonché di essere collocati in posizioni contigue a quelle di canali con generi di programmazione analoghi.
Al fine di procedere alla riorganizzazione, Sky ha dunque provveduto ad individuare una serie di aree tematiche nell'ambito delle quali verranno posizionati i canali, selezionati principalmente sulla base delle caratteristiche della programmazione e rispettando per ciascuna area l'ordine di ingresso nella piattaforma (first come, first serve).
Le categorie in tal modo individuate sono le seguenti: Generalista (categoria che comprende i canali la cui programmazione copre in misura significativa tematiche corrispondenti a più categorie, con l'esclusione di quelle rientranti nella categoria "Altro"), Specialist (categoria che comprende i canali terzi in chiaro con prevalenza di programmi relativi ad un tema specifico con l'esclusione dei temi per cui sono state definite altre categorie), Locale (categoria che comprende i canali che riservano una parte significativa della
programmazione a notizie e rubriche dedicate al territorio), Religioso (categoria che comprende i canali la cui programmazione è prevalentemente dedicata a tematiche relative a pratiche e credenze religiose, sacrali o spirituali), Shopping (categoria che comprende i canali la cui programmazione è dedicata all'attività di home-shopping effettuata dall'emittente con esclusione dei canali di televendite caratterizzati da segmenti pre-registrati aventi ad oggetto la promozione di uno o più prodotti per conto di imprese terze, ricompresi nella categoria "Altro"), Altro (categoria che comprende i canali la cui programmazione è prevalentemente dedicata a televendite, cartomanzia, scommesse, chat line) ed Internazionale (categoria che comprende i canali trasmessi in una lingua non appartenente all'Unione Europea)…
Sky si riserva il diritto di procedere in futuro ad ulteriori spostamenti dei canali che presentino una programmazione non compatibile con le caratteristiche proprie della categoria tematica nella quale sono
stati inizialmente posizionati.
Con l'occasione Vi rammentiamo che i canali terzi in chiarodelle aree 800-900 non possono utilizzare i marchi, i loghi e gli altri segni distintivi di Sky - ad esempio nei propri materiali commerciali o in
sovrimpressione a video - senza preventiva e specifica autorizzazione scritta di quest'ultima. La violazione di tale divieto comporta l'eliminazione del canale dalla sintonia automatica di Sky…”.
Distinti saluti,
Giorgio Di Giulio”.
Claudio Franzin di Motori Tv (Torino) ci ha fornito queste notizie e un relativo comunicato stampa di protesta:
“Le 132 emittenti satellitari italiane presenti nelle lista SKY dall'800 al 900 (numerose sono le Tv locali con concessione ministeriale, ora autorizzazione di fornitori di contenuti, che trasmettono in simulcast con il terrestre presenti nella lista SKY) si trovano senza un coinvolgimento nel definire la categoria di competenza tra quelle stabilite da SKY ovvero: Generalista, Specialist, Locale, Religioso, Shopping, Altro ed infine Internazionale, con la munerazione cambiata ed anche nella categoria sbagliata in più casi.
Oltre ai disagi per gli abbonati Sky, sono già molte le Emittenti che intendono presentare esposto all'AGCOM per il modo con cui SKY Italia intende procedere arbitrariamente e senza una corretta valutazione con le emittenti coinvolte nella riorganizzazione delle numerazioni con le nuove categorie, considerando che da anni i telespettatori (abbonati SKY) erano abituati a digitare sul telecomando il numero assegnato da SKY nell'arco di numerazione 800-900”.