‘High School Radio’: e ora l’Università

Il 4 ottobre scorso è partita sulle frequenze dell’emittente romana Elleradio la seconda edizione di ‘High School Radio’, il primo campionato nazionale della comunicazione riservato agli studenti dei licei. A partire da dicembre c’è invece spazio per il campionato degli universitari, grazie a ‘Radio Atenei’, progetto gemello di ‘High School Radio’ ma destinato agli istituti di istruzione universitaria.

High School Radio, il primo campionato nazionale di comunicazione radiofonica, si è piazzato al primo posto nella categoria Laboratori Palestre d’Innovazione de “La Buona Scuola”, il piano di consultazione promosso dal Governo per riformare la scuola. Quasi mille le preferenze che hanno consentito al progetto di vincere questa consultazione.

Entusiasmo, passione e impegno: sono questi i tratti distintivi di High School Radio, che raddoppia e include tutta l’Italia, da Nord a Sud. La seconda edizione del primo campionato della comunicazione, che l’anno scorso ha consentito a tanti studenti romani di approcciarsi felicemente al giornalismo radiofonico, è partita il 4 ottobre abbracciando l’intera Penisola. Il progetto, ideato dal giornalista del Tg La7 Paolo Luzzi, è ancora targato Elleradio.

Come funziona High School Radio? Gli studenti degli istituti superiori aderenti scelgono in quale categoria concorrere (conduttore, dj, regista, reporter, fonico, autore) e, seguiti da giornalisti-tutor, preparano un vero e proprio programma, che va in onda in diretta durante la settimana dagli studi di Elleradio, emittente radiofonica romana diretta dal giornalista Ezio Luzzi, voce storica di RadioRai. Ciascun programma concorre inoltre mensilmente per aggiudicarsi il titolo di “Migliore Trasmissione”.

Tra le novità della nuova edizione, spicca proprio l’estensione territoriale: ai licei di Roma e del Lazio si sono aggiunti quelli di Milano, Bergamo, Torino, Cagliari, Pescara, Terni, Bari, Reggio Calabria, Teramo, Napoli, Catania. High School Radio si profila come una vera e propria community di ragazzi e ragazze uniti dalla passione per la Radio e pronti a sfidare con entusiasmo il futuro, forti di un progetto culturale e formativo unico nel suo genere, una novità assoluta in Italia e in Europa, fatto su misura per i giovani.

Va sottolineata la totale gratuità di High School Radio: nessun onere grava sugli istituti e le università aderenti. Questo progetto ha attirato anche l’attenzione di Studio Europa, a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, che due volte alla settimana si collega per gli aggiornamenti relativi all’attualità europea.

La bontà del progetto è dimostrata poi dal gran numero di vip che non solo hanno accettato di farsi intervistare dai ragazzi di HSR, ma hanno espresso apprezzamento nei confronti di un’opportunità che nessuno di loro ha mai avuto da ragazzo. Da Paolo Bonolis a Fabrizio Frizzi, da Simona Ventura ad Antonello Venditti, è lunga la lista dei personaggi famosi intercettati da High School Radio: il comune denominatore di queste interviste è stata l’adesione entusiastica al progetto, unita allo sprone nei confronti degli istituti scolastici, affinché partecipino in maniera sempre più cospicua per dare un’opportunità di crescita e formazione non comune.

Fiorello, show-man di bravura e successo indiscussi, ha commentato: “Gli istituti che non aderiscono al progetto privano gli studenti di un’opportunità. Il futuro è nella comunicazione e credo che questa iniziativa rappresenti un’occasione incredibile”. La giornalista e conduttrice Simona Ventura, con la verve che la contraddistingue, intervistata dai ragazzi di High School Radio, ha raccontato il suo amore per la Radio: “La Radio mi ha permesso di conoscere una realtà che ho adorato da ragazza, affascinata da quelle voci spesso calde e sensuali che uscivano da una scatoletta troppo piccola per contenere delle persone in carne e ossa. La Radio è unica e ha la forza della semplicità per mettere in pratica qualsiasi idea. Una esperienza formativa che consiglio veramente a tutti”.

High School Radio va in onda ogni settimana sugli 88.100 di Elleradio e, in streaming, sul sito www.elleradio.it. Gli istituti in gara possono essere votati attraverso il sito www.highschoolradio.it.

There is one comment

  1. Giuseppe Pagnani

    Per capire di cosa si tratta effettivamente, vi consiglio di ascoltare i ragazzi del liceo “Leonardo da Vinci” di Pescara, in onda oggi e tutti i giovedì (ad eccezione dei periodi di chiusura delle scuole) dalle 17.00 alle 17.50 in FM e in streaming internet su ElleRadio (Roma) e Radio California (Pescara, Chieti e Teramo).

Pubblica i tuoi commenti