I 17 migliori canali europei

Sono stati consegnati lunedì 12 dicembre al Museo Nazionale del Cinema di Torino, nel corso di una prestigiosa cerimonia, i premi ai canali digitali tematici vincitori degli Hot Bird Tv Awards. Un’edizione, quella del 2005, che Eutelsat ha deciso di spostare per la prima volta a Torino, vista la sua presenza tra gli sponsor ufficiali dei XX Giochi Olimpici Invernali, in calendario nella città sabauda dal 10 al 26 febbraio 2006. Gli Hot Bird Tv Awards, giunti all’ottava edizione, sono il più impo…

Sono stati consegnati lunedì 12 dicembre al Museo Nazionale del Cinema di Torino, nel corso di una prestigiosa cerimonia, i premi ai canali digitali tematici vincitori degli Hot Bird Tv Awards. Un'edizione, quella del 2005, che Eutelsat ha deciso di spostare per la prima volta a Torino, vista la sua presenza tra gli sponsor ufficiali dei XX Giochi Olimpici Invernali, in calendario nella città sabauda dal 10 al 26 febbraio 2006.

Gli Hot Bird Tv Awards, giunti all'ottava edizione, sono il più importante riconoscimento internazionale per i canali tematici via satellite, promosso da Eutelsat, il maggior carrier europeo di canali satellitari, Eurovisioni, la più importante manifestazione dedicata all'audiovisivo europeo, e SAT Expo, con la sponsorizzazione di Arianespace e con 'Variety' come Media partner; lo scopo è quello di segnalare al pubblico le migliori offerte di programmi tra quelle trasmesse dai satelliti di Eutelsat.

Ecco le novità di quest'anno: la possibilità di votare per il pubblico da casa (People's choice Award), 3 nuovi premi assegnati dalla Giuria Professionale e una vasta partecipazione di canali extra-europei, che hanno reso ancora più viva la competizione. Sono stati un centinaio i canali che hanno inviato i loro materiali per la selezione e la giuria giornalistica internazionale, composta da critici televisivi rappresentanti delle testate leader di dieci Paesi europei, si è riunita a Roma a Villa Piccolomini il 10 e l'11 settembre per assegnare le nomination (tre per ogni categoria). Dieci le categorie: Bambini/Ragazzi, Cinema, Cultura/Educazione, Documentari, Fiction, Musica, News/Informazione, Sport e, come new entry, Lifestyle e canali di Vetrina Nazionale.

Ed eccoci ai vincitori per la Giuria dei Giornalisti:

1. Bambini/Ragazzi: premio a Zig Zap (polacco), premio di Eccellenza a RaiSat Ragazzi (italiano);

2. Cinema: premio a Kino Polska (polacco), Menzioni Speciali a RaiSat Cinema World (italiano) e Filmnet (greco);

3. Cultura/Educazione (Menzioni Speciali): segnalazioni dei giornalisti italiani ai programmi di Rai Nettuno Sat e a "Il grande Talk" di Sat 2000 (Italia);

4. Documentari: premio a Planet (Italia), Menzione Speciale a Explorer Channel (albanese);

5. Fiction: premio a Teleklub (russo);

6. Lifestyle: premio a Leonardo (Italia);

7. Musica: premio a My Music Tv (Albania);

8. Vetrina nazionale, premio a Deutsche Welle Tv (tedesco);

9. News/Informazione: premio a Sky News International (inglese), premio speciale della giuria a Rai News 24, premio di eccellenza a BBC World;

10. Sport, premio a ESPN Classic Sport (inglese).

I premi assegnati dalla Giuria Professionale, invece, hanno inteso sottolineare i migliori canali in termini di creatività, innovazione e interattività.

Ed ecco i relativi vincitori.

Creatività a Sky Sport Italia;

Innovazione (Menzioni speciali) a TPS Star (Francia), AXN (Asia) e Sky Vivo (Italia).

Per quanto riguarda invece il premio del pubblico, la scelta è stata per Sky Cinema Classic (Italia), mentre il tradizionale premio Eutelsat è andato alla cinese CCTV9.

Ed ecco alcuni dati sul settore sat. Il mercato italiano, ad oggi, presenta un parco parabole in crescita, ormai giunto a circa 6,5 milioni di famiglie con un'offerta, anch'essa in aumento, di 238 canali. Di questi, 150 sono offerti dal bouquet Sky, che, con i suoi 3.300.000 abbonati, offre circa il 50% dell'offerta satellitare, mentre gli altri 88 canali sono fuori bouquet e in chiaro.

Pubblica i tuoi commenti