I 25 anni di Radio Boomerang Studio 2000

In occasione dei suoi 25 anni, siamo andati a visitare l’emittente sarda Radio Boomerang Studio 2000,di cui raccontiamo storia, fatti e personaggi.

Siamo andati a Terralba, cittadina in provincia di Oristano, a far visita alla cooperativa che gestisce Radio Boomerang Studio 2000, che da pochi mesi ha tagliato il traguardo dei 25 anni, e abbiamo parlato con il suo amministratore Fabrizio Casu, che ci ha illustrato la storia e le storie della Radio.

“Nell'estate del 1986 iniziano le sperimentazioni fatte da un gruppo di giovani a San Nicolò Arcidano; dopo un anno le sperimentazioni cessarono ed allora Paolo Montisci (attuale presidente della cooperativa; N.d.R.) rilevò gli impianti e le attrezzature dell'emittente e, unitosi ad un altro gruppo di ragazzi che non sapevano stare senza far nulla, diedero vita alla cooperativa e di conseguenza alla 'nuova Radio Boomerang'”.
I giovani che crearono l'emittente provenivano tutti quanti da altre esperienze radiofoniche cittadine.

“Io - prosegue Casu - ho lavorato per 10 anni come dj in discoteca e lavoravo anche per Radio Antenna Verde qui in città (oggi Radio Margherita 98.000 MHz da Badde Urbara; N.d.R.); il progetto Studio 2000 era quello di creare qualcosa di alternativo alle Radio gia esistenti, che parlasse ai giovani, al mondo della discoteca, al mondo della notte. La Radio quindi sorse sulle ceneri della prima Boomerang e, una volta trasferita da San Nicolò Arcidano a Terralba, acquisì il nome di Radio Boomerang Studio 2000, ma noi per comodità utilizziamo solo la seconda parte del nome.

La data di nascita ufficiale è dunque il 27 marzo del 1987 e la prima sede in città fu in via Cavour dove uscivamo con i 95.000 MHz, frequenza poi spostata parecchie volte sia come portante compatibilazzandola (95.750, 95.800, 102.200 e nuovamente i 95.000) che come sito, da Tanca Marchesa con 1 kW e traliccio di 30 metri, a Terralba, ed oggi in località Zoradili sulla pedemontana per Marrubiu, dove per incompatibilità viene ottimizzata sui 94.400 MHz”.

“Nel 1989 - continua Casu - da via Cavour ci spostammo nell'attuale sede in via Baccelli 40 prima al primo piano e dal 1994 al piano terreno della stessa palazzina, dove ancora siamo”.

Ma i nostri eroi non si accontentano di una sola frequenza ed allora cominciano ad allargare il loro bacino d'utenza acquistando nel 1989 gli 88.750 MHz di Radio Arcobaleno di Arbus in località Genn'e Frongia, oggi compatibilizzata in 88.100 ma da Conca su Monti sempre ad Arbus. Nel 1993 toccò ai 104.000 da Monte Serpeddì, ex frequenza esercita da Rete Sardegna.
Ma non basta. Perchè nel 1995 acquisirono anche i 99.000 da Santu Lussurgiu (Or), ex frequenza di RTO (Radio Tele Oristano) di Oristano trasferita nel 2010 a Badde Urbara sui 90.500.

L'ultimo acquisto risale al 2011 a Torre dei Corsari (costa Occidentale dell'isola), con i 95.700 ex di Rete 5. Ma continuiamo a sentire Casu: “Del gruppo storico siamo rimasti quasi tutti, a cominciare dal presidente Paolo Montisci fino all'amministratore, il sottoscritto (Fabrizio Casu), il tecnico Gianpietro Zedda, i fratelli Marco e Filippo Lai, Maurizio Serra, Alberto Loi e Rita Napoli. La Radio nel corso degli anni è cresciuta, strutturandosi e razionalizzando le varie aree di competenza: abbiamo quindi l'alta e bassa frequenza, l'ufficio vendite, la contabilità ecc. Contemporaneamente a questa crescita si è strutturato e modificato anche il palinsesto: oggi noi abbiamo un Gr nazionale ed uno locale diretto da Gianpaolo Pusceddu e redatto e condotto dal giornalista Marco Lai. Quello che però mi piace rimarcare è il fatto che da quando siamo nati abbiamo sempre mandato in onda la domenica alle 7 del mattino la Santa Messa,questo era ed è tuttora un impegno che sentiamo di dover mantenere nei confronti della nostra comunità….”.

Nel corso degli anni, come si diceva prima, cambia la programmazione ed allora è bene ricordare che per 5 anni, dal 1987 al 1992, Boomerang era tra le Radio che trasmettevano le partite del Cagliari calcio e anche quelle della squadra locale, progetti oggi abbandonati, dati i costi proibitivi. Il programma di punta in questa stagione è stato quello di Rita Napoli, mentre sino all'anno scorso e per 12 anni consecutivi era 'Alta Pressione' col Dj Sandro Atzena.

L'emittente è arrivata a toccare i 26.000 contatti giornalieri ed i 75.000 contatti settimanali (fonte Datamedia Milano). Ma Casu e soci hanno avuto a che fare anche con l'Uhf, perché nel 1990 crearono l'emittente televisiva Telestudio 2000, che trasmetteva sul ch. 63 da via Baccelli, poi spostata sempre in città, ma in casa di uno dei soci fondatori.
L'esperimento però durò solo sei mesi nei quali venne irradiata dai monitor una sorta si radiovisione ante litteram, partite di calcio del Terralba e la sfilata di carnevale. Il progetto di fare tv si scontrò però con la legge Mammì ed allora i nostri decisero di porvi fine e di dedicarsi solamente alla Radio.

Continuando la nostra cavalcata attraverso il tempo, giungiamo al 27 marzo del 2011, quando “nasce ufficialmente la seconda rete del gruppo, denominata Radio Oristano Studio 2000 Vintage, nella stessa sede di Studio 2000, anche se le sperimentazioni iniziarono nel dicembre dell'anno precedente. La Radio è nata grazie all'acquisto solo della concessione di Radio Oristano (ROR). La sua frequenza è 94.400 in località Zoradili, quella che prima era esercita da Studio 2000; in loco vi è anche un'altra frequenza di Studio 2000, i 95.800 MHz che abbiamo attivato dopo il passaggio dei 94.400 a Vintage per rafforzare la rete di Studio 2000, indebolitasi con l'accensione di Vintage. L'idea di creare questa Radio ci venne data dagli ascoltatori che richiedevano sempre più numerosi di poter riascoltare la buona musica del passato: quindi abbiamo musica dance anni 70/80 e musica italiana anni 60/70.
Se oggi dovessi chiedere ad un terralbese che cos'è per lui Studio 2000 mi risponderebbe senza ombra di dubbio Vintage, perché è qui che riascolta la musica di quando era giovane e di conseguenza il target di riferimento dell'emittente è fissato dai 35/40 anni in su.

Il palinsesto lo abbiamo strutturato suddividendolo in questo modo: la mattina presto e sino alle 10 musica anni 60/70/80, dopo le 10.30 musica italiana ani 70 e pop, nel pomeriggio dance, rock, pop e la sera anni '80. Abbiamo anche un programma dance che va dalle 22 alle 02 del mattino e siamo anche l'unica Radio che ha ricevuto l'esclusiva regionale per il programma, entrando così a far parte delle 100 Radio che lo diffondono…”.

In questo anno di vita però la sorellina minore ha fatto da traino alla maggiore, anche se la pubblicità latita. Cosa dire ancora se non fornire le coordinate?
Radio Boomerang Studio 2000 e Radio Oristano Studio 2000 Vintage, 09089 Terralba (Or), via Baccelli 40, tel. 0783 83213, fax 0783 83513, www.radiostudio2000.it, info@radiostudio2000.it.

Pubblica i tuoi commenti